logo Hoepli Test
REGISTRAZIONE
Hai dimenticato la Password?
Se non sei Registrato Clicca quiSe non sei Registrato clicca qui




Diventa fan di Hoeplitest.it

Facoltà di Architettura

Modalità di accesso
Le prove di ammissione ai corsi di laurea a tutela Unione Europea (Normativa CEE) delle Facoltà di Architettura sono regolate a livello nazionale attraverso un decreto (Decreto ministeriale 20 aprile 2005, art. 4, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – MIUR) che ne stabilisce requisiti e programmi.
L’ammissione ai Corsi di Laurea in Architettura, in Design e al Corso di Laurea Specialistica a ciclo unico di Ingegneria Edile/Architettura richiede una soddisfacente cultura generale, con particolare riguardo all’ambito storico, sociale e istituzionale. Questa conoscenza di base va affiancata a una buona capacità di lavoro su testi scritti di vario genere (artistico, letterario, storico, sociologico, filosofico, e così via) e da un’attitudine al ragionamento logicoastratto in ambito sia matematico sia linguistico.

Argomenti della prova e tempo assegnato per lo svolgimento
La prova di ammissione per l’accesso ai Corsi di Laurea in Architettura, in Design e al Corso di Laurea Specialistica a ciclo unico di Ingegneria Edile/Architettura vede assegnato un tempo complessivo per lo svolgimento di 2 ore e 15 minuti ed è caratterizzata da 80 quesiti a risposta multipla suddivisi come segue:
• logica e cultura generale: 35 quesiti; tempo a disposizione 45 minuti • storia: 18 quesiti; tempo a disposizione 30 minuti
• disegno e rappresentazione: 18 quesiti; tempo a disposizione 30 minuti
• matematica e fisica: 11 quesiti; tempo a disposizione 30 minuti

Valutazione delle prove
Nella valutazione delle prove si tiene conto dei seguenti criteri: • 1 punto per ogni risposta esatta
• 0 punti per ogni risposta non data
• –0,25 per ogni risposta sbagliata

In caso di parità di punteggio totale tra i candidati, prevale il punteggio ottenuto nella soluzione delle domande secondo il seguente ordine: logica e cultura generale; storia; disegno e rappresentazione; matematica e fisica.

Programmi d’esame per la prova di ammissione ai Corsi di Laurea in Architettura e in Design, e ai Corsi di Laurea Specialistica a ciclo unico di Ingegneria Edile/Architettura


Logica e cultura generale
Le prove intendono accertare che il candidato abbia le capacità di analizzare un testo sul piano lessicale, sintattico e logico.

Le abilità che si richiedono sono:
• interpretare, riformulare e connettere le informazioni fornite;
• elaborare correttamente le inferenze, le implicazioni, le conclusioni, scartando le procedure e gli esiti che sono errati, arbitrari o non giustificati rigorosamente.

Le domande riguardano due tipi di testi:
• testi di saggistica scientifica o narrativa, scritti da autori classici o contemporanei;
• testi di attualità, pubblicati su quotidiani e su riviste specialistiche o divulgative. Le domande vertono inoltre su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l’uso di diversi tipi di ragionamento logico.
Infine, il candidato deve rispondere a una serie di domande che riguardano le conoscenze di cultura generale.

Storia
La prova intende accertare che il candidato abbia criteri generali e coerenti di orientamento temporale, che inquadrino i protagonisti e i fenomeni di rilievo storico di tutte le età.
Vale a dire:
• alto e basso medioevo;
• età moderna;
• età contemporanea.

Gli orientamenti storici e cronologici di tipo generale sono verificati anche valutando le conoscenze del candidato rispetto alle specifiche vicende artistiche e architettoniche.
In particolare, riguardo le opere di architettura e le correnti artistiche.

Disegno e rappresentazione
La prova intende accertare che il candidato abbia:

• la capacità di analizzare grafici, disegni e rappresentazioni iconiche o termini di corrispondenza rispetto all’oggetto rappresentato;

• la padronanza di nozioni elementari relative alla rappresentazione (piante, prospetti, assonometrie).

Matematica e fisica
La prova intende accertare che il candidato abbia la padronanza delle nozioni qui di seguito indicate.
• Insiemi numerici e calcolo aritmetico. In particolare: numeri naturali, numeri relativi, numeri razionali e numeri reali; ordinamento e confronto di numeri; ordine di grandezza; operazioni, potenze, radicali, logaritmi.
• Calcolo algebrico e geometria euclidea. In particolare: poligoni, circonferenza e cerchio, misure di lunghezze, superfici e volumi, isometria, similitudini ed equivalenze, luoghi geometrici.
• Fondamenti di geometria analitica; fondamenti di probabilità e statistica.
• Alcune nozioni elementari sui principi della meccanica. In particolare: definizione delle grandezze fisiche fondamentali (spostamento, velocità, accelerazione, massa, quantità di moto, forza, peso, lavoro e potenza); la legge d’inerzia, la legge di Newton e il principio di azione e reazione.
• Alcune nozioni elementari sui principi della termodinamica. In particolare: i concetti generali di temperatura, calore, calore specifico e dilatazione dei corpi.

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali: Corso di Laurea Triennale in Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali

Sede della prova
All’atto della presentazione della domanda di partecipazione al concorso, a ciascun candidato verrà rilasciata una ricevuta con l’indicazione dell’ora e del luogo in cui dovrà presentarsi.

Argomenti della prova

Per il Corso di Laurea in Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali la prova è composta da 50 domande a risposta multipla. Di queste, 26 vertono su argomenti di cultura generale, mentre 24 riguardano gli 8 ambiti qui sotto riportati, tratti dall’elenco dei requisiti minimi da accertare per l’iscrizione alla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.

1. Conoscere le proprietà geometriche elementari delle principali figure piane. Costruire assi, bisettrici, mediane, altezze in un triangolo. Calcolare la lunghezza di una circonferenza, l’area del cerchio, i volumi di cubo, parallelepipedo, prisma, piramide, cilindro, cono e sfera. Conoscere i teoremi di Talete, di Pitagora e di Euclide e usarli per risolvere problemi di geometria elementare.

2. Conoscere il concetto di funzione e di grafico di una funzione. Saper disegnare il grafico di polinomi di primo e secondo grado e della funzione radice quadrata.

3. Conoscere le funzioni logaritmo ed esponenziale e i relativi grafici. Conoscere le funzioni trigonometriche e i relativi grafici.

4. Saper distinguere concettualmente una sostanza elementare da una sostanza composta e da un miscuglio.

5. Conoscere, a livello elementare, le proprietà di massa e carica elettrica delle particelle costituenti un atomo (protoni, neutroni, elettroni).

6. Conoscere il concetto di numero atomico (Z) e di numero di massa (A). Saper individuare il numero di ognuna delle particelle elementari presenti in un dato sistema atomico (atomo neutro, ione) partendo dal suo simbolo completo e, viceversa, dato un certo numero di particelle elementari, definire il simbolo completo del sistema (AZ simbolo carica). Riconoscere i simboli dei principali elementi (tra i primi 30).

7. Saper assemblare i simboli dei principali elementi nella scrittura della formula di molecole elementari.

8. Scrivere in termini simbolici una reazione chimica semplice bilanciandola sulla base del principio di conservazione della massa (legge di Lavoisier).

Tempo assegnato per lo svolgimento della prova

Per la prova è assegnato un tempo di 2 ore e 30 minuti.

Valutazione delle prove

Tutte le risposte verranno considerate per stilare una graduatoria in base alla quale avranno diritto all’immatricolazione i primi classificati in funzione del numero di posti annualmente disponibili.

Nella valutazione delle prove la Commissione si attiene ai seguenti criteri:
• risposta esatta: 1 punto
• risposta sbagliata: –0,33 punti
• risposta non data: 0 punti

Le 24 domande relative agli 8 ambiti esposti al punto Argomenti della prova vengono utilizzate per la valutazione dei requisiti minimi. Questi sono considerati soddisfatti per ogni singolo ambito disciplinare se si è risposto correttamente ad almeno 2 domande su 3. È necessario soddisfare i requisiti minimi di almeno 5 ambiti su 8. In caso contrario sarà consigliata la frequenza ai precorsi della facoltà.

Se il numero degli iscritti ai test risulterà inferiore al numero disponibile, non sarà stilata alcuna graduatoria e tutti i partecipanti saranno ammessi di diritto all’immatricolazione. In questo caso verranno valutate esclusivamente le domande relative alla verifica del possesso dei prerequisiti per indicare gli eventuali precorsi da seguire.
 



Hoepl Editore
Copyright © 2001-2022 - HOEPLI S.p.A., Via U. Hoepli 5, 20121 Milano - Italy
Motore di Ricerca, DataBase, Immagini by HOEPLI.it

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il suo funzionamento. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.



Leggi cookie policy
Chiudi il banner
X