logo Hoepli Test
REGISTRAZIONE
Hai dimenticato la Password?
Se non sei Registrato Clicca quiSe non sei Registrato clicca qui




Diventa fan di Hoeplitest.it
Skip Navigation LinksHome page»Entra in Università»Medicina Odontoiatria Veterinaria

FACOLTÀ DI MEDICINA

Corso di Laurea Specialistica a ciclo unico in Medicina e Chirurgia


Modalità di accesso
L'accesso al corso di laurea è a numero programmato; i candidati dovranno sostenere un test di ingresso secondo disposizioni del MIUR. Le conoscenze minime richieste corrispondono a quelle impartite nei corsi della scuola secondaria superiore per le discipline di logica e cultura generale, biologia, chimica, fisica, matematica. La preparazione iniziale sarà valutata mediante test predisposto dal MIUR su argomenti relativi a tali discipline di base. Il test comprende anche una serie di domande volte a valutare le capacità del candidato, logiche e di interpretazione di testi.

Esecuzione della prova
La prova viene eseguita in una data unica in tutte le sedi universitarie italiane nei giorni prestabiliti per ciascun corso di laurea.

Sede della prova
L'orario e la sede di ammissione del concorso saranno comunicati al momento della preiscrizione e saranno disponibili sul sito di ogni singolo Ateneo.

Argomenti della prova
Le prove di ammissione per l'accesso al corso consistono nella soluzione di 80 quesiti a risposta multipla, di cui una sola esatta tra le cinque indicate, su argomenti di:
• logica e cultura generale
• biologia
• chimica
• fisica e matematica

Il numero di domande per singola materia può variare di anno in anno a discrezione del MIUR.

Tempo assegnato per lo svolgimento della prova
Per la prova, che avrà inizio e termine alla medesima ora in tutto il territorio nazionale, è assegnato un tempo di 2 ore.

Valutazione delle prove
Nella valutazione delle prove si tiene conto dei seguenti criteri:
a) 1 punto per ogni risposta esatta
    -0,25 punti per ogni risposta sbagliata
    0 punti per ogni risposta non data
b) in caso di parità di voti prevale, in ordine decrescente, il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione rispettivamente dei quesiti di logica e cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica. In caso di ex aequo, prevale l'età anagrafica del candidato più giovane.

Corso di Laurea Specialistica a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Modalità di accesso
L’accesso al corso di laurea è a numero programmato; i candidati dovranno sostenere un test di ingresso secondo disposizioni del MIUR. Le conoscenze minime richieste corrispondono a quelle impartite nei corsi della scuola secondaria superiore per le discipline di logica e cultura generale, biologia, chimica, fisica, matematica. La preparazione iniziale sarà valutata mediante test predisposto dal MIUR su argomenti relativi a tali discipline di base.
Il test comprende anche una serie di domande volte a valutare le capacità del candidato, logiche e di interpretazione di testi.

Esecuzione della prova
La prova viene eseguita in una data unica in tutte le sedi universitarie italiane nei giorni prestabiliti per ciascun corso di laurea.

Sede della prova
L’orario e la sede di ammissione del concorso saranno comunicati al momento della preiscrizione e saranno disponibili sul sito di ogni singolo Ateneo.

Argomenti della prova
Le prove di ammissione per l’accesso al corso consistono nella soluzione di 80 quesiti a risposta multipla, di cui una sola esatta tra le cinque indicate, su argomenti di:
• logica e cultura generale
• biologia
• chimica
• fisica e matematica

Il numero di domande per singola materia può variare di anno in anno a discrezione del MIUR.

Tempo assegnato per lo svolgimento della prova
Per la prova, che avrà inizio e termine alla medesima ora in tutto il territorio nazionale, è assegnato un tempo di 2 ore.


Valutazione delle prove

Nella valutazione delle prove si tiene conto dei seguenti criteri:
a) 1 punto per ogni risposta esatta
    -0,25 punti per ogni risposta sbagliata
    0 punti per ogni risposta non data
b) in caso di parità di voti prevale, in ordine decrescente, il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione rispettivamente dei quesiti di logica e cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica. In caso di ex aequo, prevale l’età anagrafica del candidato più giovane.

Programmi d’esame per la prova di ammissione ai Corsi di Laurea Specialistica in:
Medicina e Chirurgia; Odontoiatria e Protesi Dentaria


I temi che seguono sono da intendere come aree nelle quali accertare, oltre a conoscenze specifiche, le capacità critiche e creative e le strutture logiche di pensiero. Le conoscenze e le abilità richieste fanno riferimento alla preparazione promossa dalle istituzioni scolastiche che organizzano attività educative e didattiche coerenti con i Programmi Ministeriali, soprattutto secondo gli Esami di Stato.

Logica e Cultura generale
Accertamento della capacità di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse, che vengono enunciate in forma simbolica o verbale, scartando le conclusioni errate o arbitrarie.

Biologia
• La chimica dei viventi. I bioelementi. L’importanza biologica delle interazioni deboli. Le proprietà dell’acqua. Le molecole organiche presenti negli organismi viventi e rispettive funzioni. Il ruolo degli enzimi.
• La cellula come base della vita. Teoria cellulare. Dimensioni cellulari. La cellula procariote ed eucariote. La membrana cellulare e sue funzioni. Le strutture cellulari e loro specifiche funzioni. Riproduzione cellulare: mitosi e meiosi. Corredo cromosomico. I tessuti animali.
• Bioenergetica. La valutazione energetica delle cellule: ATP. I trasportatori di energia: NAD, FAD. Reazioni di ossido-riduzione nei viventi. Fotosintesi. Glicolisi. Respirazione aerobica. Fermentazione.
• Riproduzione ed ereditarietà. Cicli vitali. Riproduzione sessuata ed asessuata. Genetica mendeliana. Leggi fondamentali ed applicazioni. Genetica classica: teoria cromosomica dell’ereditarietà; cromosomi sessuali; mappe cromosomiche. Genetica molecolare: DNA e geni; codice genetico e sua traduzione; sintesi proteica. Il DNA dei procarioti. Il cromosoma degli eucarioti. Regolazione dell’espressione genica. Genetica umana: trasmissione dei caratteri mono e polifattoriali; malattie ereditarie. Le nuove frontiere della genetica: DNA ricombinante e sue possibili applicazioni biotecnologiche.
• Ereditarietà e ambiente. Mutazioni. Selezione naturale e artificiale. Le teorie evolutive. Le basi genetiche dell’evoluzione.
• Anatomia e fisiologia degli animali e dell’uomo. Anatomia dei principali apparati e rispettive funzioni e interazioni. Omeostasi. Regolazione ormonale. L’impulso nervoso.
Trasmissione ed elaborazione delle informazioni. La risposta immunitaria.
• Diversità tra i viventi. Virus; batteri; protisti; funghi. Cenni sulle caratteristiche dei phyla animali. I principali agenti patogeni.
• Interazioni tra i viventi. Catene alimentari. Cicli biogeochimici: acqua; carbonio; azoto; fosforo. Ecosistemi.

Chimica
• La costituzione della materia. Gli stati di aggregazione della materia; sistemi eterogenei e sistemi omogenei; composti ed elementi.
• La struttura dell’atomo. Particelle elementari; numero atomico e numero di massa, isotopi, struttura elettronica degli atomi dei vari elementi.
• Il sistema periodico degli elementi. Gruppi e periodi; elementi di transizione; proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica; metalli e non metalli; relazioni tra struttura elettronica, posizione nel sistema periodico e proprietà.
• Il legame chimico. Legame ionico, legame covalente; polarità dei legami; elettronegatività.
• Fondamenti di chimica inorganica. Nomenclatura dei composti inorganici: ossidi, idrossidi, acidi, sali; posizione nel sistema periodico, proprietà e principali composti di: idrogeno, litio, sodio, potassio, magnesio, calcio, bario, ferro, rame, zinco, boro, alluminio, carbonio (composti inorganici), silicio, piombo, azoto, fosforo, arsenico, ossigeno, zolfo, fluoro, cloro, bromo, iodio, gas nobili.
• Le reazioni chimiche e la stechiometria. Peso atomico e molecolare, numero di Avogadro, concetto di mole, conversione da grammi a moli e viceversa, calcoli stechiometrici elementari, bilanciamento di semplici reazioni, vari tipi di reazioni chimiche.
• Le soluzioni. Proprietà solventi dell’acqua; solubilità; principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni.
• Ossidazione e riduzione. Numero di ossidazione, concetto di ossidante e riducente.
• Acidi e basi. Concetti di acido e di base; acidità, neutralità, basicità delle soluzioni acquose; il pH.
• Fondamenti di chimica organica. Legami tra atomi di carbonio; formule grezze, di struttura e razionali; concetto di isomeria; idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici; gruppi funzionali: alcooli, eteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammidi.
• La chimica e la vita. Biomolecole: glicidi, lipidi, amminoacidi e proteine, acidi nucleici.

Fisica
• Le misure. Misure dirette e indirette, grandezze fondamentali e derivate, dimensioni fisiche delle grandezze, conoscenza del sistema metrico decimale e dei Sistemi di Unità di Misura CGS, Tecnico (o Pratico) (ST) e Internazionale (SI), delle unità di misura (nomi e relazioni tra unità fondamentali e derivate), multipli e sottomultipli (nomi e valori).
• Cinematica. Grandezze cinematiche, moti vari con particolare riguardo a moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato; moto circolare uniforme; moto armonico (per tutti i moti: definizione e relazioni tra le grandezze cinematiche connesse).
• Dinamica.Vettori e operazioni sui vettori. Forze, momenti delle forze rispetto a un punto. Composizione vettoriale delle forze. Definizioni di massa e peso. Accelerazione di gravità. Densità e peso specifico. Legge di gravitazione universale, primo, secondo e terzo principio della dinamica. Lavoro, energia cinetica, energie potenziali. Principio di conservazione dell’energia.
• Meccanica dei fluidi. Pressione e sue unità di misura (non solo nel sistema SI). Principio di Archimede. Principio di Pascal. Legge di Stevino.
• Termologia e termodinamica. Termometria e calorimetria. Calore specifico, capacità termica. Meccanismi di propagazione del calore. Cambiamenti di stato e calori latenti. Leggi  dei gas perfetti. Primo e secondo principio della termodinamica.
• Ottica e acustica. Cenni sui fenomeni acustici e ottici elementari (riflessione, rifrazione, dispersione).
• Elettrostatica ed elettrodinamica. Legge di Coulomb. Campo e potenziale elettrico. Costante dielettrica. Condensatori. Condensatori in serie e in parallelo. Corrente continua. Legge di Ohm. Resistenza elettrica e resistività, resistenze elettriche in serie e in parallelo. Lavoro, potenza, effetto Joule. Generatori. Induzione elettromagnetica e correnti alternate. Effetti delle correnti elettriche (termici, chimici e magnetici).

Matematica
• Insiemi numerici e algebra. Numeri naturali, interi, razionali, reali. Ordinamento e confronto; ordine di grandezza e notazione scientifica. Operazioni e loro proprietà.
Proporzioni e percentuali. Potenze con esponente intero, razionale e loro proprietà.
Radicali e loro proprietà. Logaritmi (in base 10 e in base e) e loro proprietà. Cenni di calcolo combinatorio. Espressioni algebriche, polinomi. Prodotti notevoli, potenza n-esima di un binomio, scomposizione in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche. Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni.
• Funzioni.Nozioni fondamentali sulle funzioni e loro rappresentazioni grafiche (dominio, codominio, segno, massimi e minimi, crescenza e decrescenza ecc.). Funzioni elementari: algebriche intere e fratte, esponenziali, logaritmiche, goniometriche. Funzioni composte e funzioni inverse. Equazioni e disequazioni goniometriche.
• Geometria. Poligoni e loro proprietà. Circonferenza e cerchio.Misure di lunghezze, superfici e volumi. Isometrie, similitudini ed equivalenze nel piano. Luoghi geometrici. Misura degli angoli in gradi e radianti. Seno, coseno, tangente di un angolo e loro valori notevoli. Formule goniometriche. Risoluzione dei triangoli. Sistema di riferimento cartesiano nel piano. Distanza di due punti e punto medio di un segmento. Equazione della retta. Condizioni di parallelismo e perpendicolarità. Distanza di un punto da una retta. Equazione della circonferenza, della parabola, dell’iperbole, dell’ellisse e loro rappresentazione nel piano cartesiano. Teorema di Pitagora.
• Probabilità e statistica.Distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche. Nozione di esperimento casuale e di evento. Probabilità e frequenza. 

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA

Corso di Laurea Specialistica a ciclo unico in Medicina Veterinaria

Esecuzione della prova
La prova viene eseguita in una data unica in tutte le sedi universitarie italiane nei giorni prestabiliti per ciascun corso di laurea.

Sede della prova
L'orario e la sede di ammissione del concorso saranno comunicati al momento della preiscrizione e saranno disponibili sul sito di ogni singolo Ateneo.

Argomenti della prova
Le prove di ammissione per l'accesso al corso consistono nella soluzione di 80 quesiti a risposta multipla, di cui una sola esatta tra le cinque indicate, su argomenti di:
• logica e cultura generale
• biologia
• chimica
• fisica e matematica

Il numero di domande per singola materia può variare di anno in anno a discrezione del MIUR.

Tempo assegnato per lo svolgimento della prova
Per la prova, che avrà inizio e termine alla medesima ora in tutto il territorio nazionale, è assegnato un tempo di 2 ore.

Valutazione delle prove
Nella valutazione delle prove si tiene conto dei seguenti criteri:
a) 1 punto per ogni risposta esatta
    -0,25 punti per ogni risposta sbagliata
    0 punti per ogni risposta non data
b) in caso di parità di voti prevale, in ordine decrescente, il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione rispettivamente dei quesiti di logica e cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica. In caso di ex aequo, prevale l'età anagrafica del candidato più giovane. 

Programmi d'esame per la prova di ammissione ai Corsi di Laurea Specialistica
in Medicina Veterinaria

I temi che seguono sono da intendere come aree nelle quali accertare, oltre a conoscenze specifiche, le capacità critiche e creative e le strutture logiche di pensiero. Le conoscenze e le abilità richieste fanno riferimento alla preparazione promossa dalle istituzioni scolastiche che organizzano attività educative e didattiche coerenti con i Programmi Ministeriali, soprattutto secondo gli Esami di Stato.

Logica e Cultura generale
Accertamento della capacità di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse, che vengono enunciate in forma simbolica o verbale, scartando le conclusioni errate o arbitrarie.

Biologia
• La chimica dei viventi. I bioelementi. L'importanza biologica delle interazioni deboli. Le proprietà dell'acqua. Le molecole organiche presenti negli organismi viventi e rispettive funzioni. Il ruolo degli enzimi.
• La cellula come base della vita. Teoria cellulare. Dimensioni cellulari. La cellula procariote ed eucariote. La membrana cellulare e sue funzioni. Le strutture cellulari e loro specifiche funzioni. Riproduzione cellulare: mitosi e meiosi. Corredo cromosomico. I tessuti animali.
• Bioenergetica. La valutazione energetica delle cellule: ATP. I trasportatori di energia: NAD, FAD. Reazioni di ossido-riduzione nei viventi. Fotosintesi. Glicolisi. Respirazione aerobica. Fermentazione.
• Riproduzione ed ereditarietà. Cicli vitali. Riproduzione sessuata ed asessuata. Genetica mendeliana. Leggi fondamentali ed applicazioni. Genetica classica: teoria cromosomica dell'ereditarietà; cromosomi sessuali; mappe cromosomiche. Genetica molecolare: DNA e geni; codice genetico e sua traduzione; sintesi proteica. Il DNA dei procarioti. Il cromosoma degli eucarioti. Regolazione dell'espressione genica. Genetica umana: trasmissione dei caratteri mono e polifattoriali; malattie ereditarie. Le nuove frontiere della genetica: DNA ricombinante e sue possibili applicazioni biotecnologiche.
• Ereditarietà e ambiente. Mutazioni. Selezione naturale e artificiale. Le teorie evolutive. Le basi genetiche dell'evoluzione.
• Anatomia e fisiologia degli animali e dell'uomo. Anatomia dei principali apparati e rispettive funzioni e interazioni. Omeostasi. Regolazione ormonale. L'impulso nervoso.
Trasmissione ed elaborazione delle informazioni. La risposta immunitaria.
• Diversità tra i viventi. Virus; batteri; protisti; funghi. Cenni sulle caratteristiche dei phyla animali. I principali agenti patogeni.
• Interazioni tra i viventi. Catene alimentari. Cicli biogeochimici: acqua; carbonio; azoto; fosforo. Ecosistemi.

Chimica
• La costituzione della materia. Gli stati di aggregazione della materia; sistemi eterogenei e sistemi omogenei; composti ed elementi.
• La struttura dell'atomo. Particelle elementari; numero atomico e numero di massa, isotopi, struttura elettronica degli atomi dei vari elementi.
• Il sistema periodico degli elementi. Gruppi e periodi; elementi di transizione; proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica; metalli e non metalli; relazioni tra struttura elettronica, posizione nel sistema periodico e proprietà.
• Il legame chimico. Legame ionico, legame covalente; polarità dei legami; elettronegatività.
• Fondamenti di chimica inorganica. Nomenclatura dei composti inorganici: ossidi, idrossidi, acidi, sali; posizione nel sistema periodico, proprietà e principali composti di: idrogeno, litio, sodio, potassio, magnesio, calcio, bario, ferro, rame, zinco, boro, alluminio, carbonio (composti inorganici), silicio, piombo, azoto, fosforo, arsenico, ossigeno, zolfo, fluoro, cloro, bromo, iodio, gas nobili.
• Le reazioni chimiche e la stechiometria. Peso atomico e molecolare, numero di Avogadro, concetto di mole, conversione da grammi a moli e viceversa, calcoli stechiometrici elementari, bilanciamento di semplici reazioni, vari tipi di reazioni chimiche.
• Le soluzioni. Proprietà solventi dell'acqua; solubilità; principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni.
• Ossidazione e riduzione. Numero di ossidazione, concetto di ossidante e riducente.
• Acidi e basi. Concetti di acido e di base; acidità, neutralità, basicità delle soluzioni acquose; il pH.
• Fondamenti di chimica organica. Legami tra atomi di carbonio; formule grezze, di struttura e razionali; concetto di isomeria; idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici; gruppi funzionali: alcooli, eteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammidi.
• La chimica e la vita. Biomolecole: glicidi, lipidi, amminoacidi e proteine, acidi nucleici.
Fisica
• Le misure. Misure dirette e indirette, grandezze fondamentali e derivate, dimensioni fisiche delle grandezze, conoscenza del sistema metrico decimale e dei Sistemi di Unità di Misura CGS, Tecnico (o Pratico) (ST) e Internazionale (SI), delle unità di misura (nomi e relazioni tra unità fondamentali e derivate), multipli e sottomultipli (nomi e valori).
• Cinematica. Grandezze cinematiche, moti vari con particolare riguardo a moto rettilineo
uniforme e uniformemente accelerato; moto circolare uniforme; moto armonico (per
tutti i moti: definizione e relazioni tra le grandezze cinematiche connesse).
• Dinamica.Vettori e operazioni sui vettori. Forze, momenti delle forze rispetto a un punto. Composizione vettoriale delle forze. Definizioni di massa e peso. Accelerazione di gravità. Densità e peso specifico. Legge di gravitazione universale, primo, secondo e terzo principio della dinamica. Lavoro, energia cinetica, energie potenziali. Principio di conservazione dell'energia.
• Meccanica dei fluidi. Pressione e sue unità di misura (non solo nel sistema SI). Principio di Archimede. Principio di Pascal. Legge di Stevino.
• Termologia e termodinamica. Termometria e calorimetria. Calore specifico, capacità termica. Meccanismi di propagazione del calore. Cambiamenti di stato e calori latenti. Leggi dei gas perfetti. Primo e secondo principio della termodinamica.
• Ottica e acustica. Cenni sui fenomeni acustici e ottici elementari (riflessione, rifrazione, dispersione).
• Elettrostatica ed elettrodinamica. Legge di Coulomb. Campo e potenziale elettrico.
Costante dielettrica. Condensatori. Condensatori in serie e in parallelo. Corrente continua. Legge di Ohm. Resistenza elettrica e resistività, resistenze elettriche in serie e in parallelo. Lavoro, potenza, effetto Joule. Generatori. Induzione elettromagnetica e correnti alternate. Effetti delle correnti elettriche (termici, chimici e magnetici).

Matematica
• Insiemi numerici e algebra. Numeri naturali, interi, razionali, reali. Ordinamento e confronto; ordine di grandezza e notazione scientifica. Operazioni e loro proprietà. Proporzioni e percentuali. Potenze con esponente intero, razionale e loro proprietà. Radicali e loro proprietà. Logaritmi (in base 10 e in base e) e loro proprietà. Cenni di calcolo combinatorio. Espressioni algebriche, polinomi. Prodotti notevoli, potenza n-esima di un binomio, scomposizione in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche. Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni.
• Funzioni.Nozioni fondamentali sulle funzioni e loro rappresentazioni grafiche (dominio, codominio, segno, massimi e minimi, crescenza e decrescenza ecc.). Funzioni elementari: algebriche intere e fratte, esponenziali, logaritmiche, goniometriche. Funzioni composte e funzioni inverse. Equazioni e disequazioni goniometriche.
• Geometria. Poligoni e loro proprietà. Circonferenza e cerchio.Misure di lunghezze, superfici e volumi. Isometrie, similitudini ed equivalenze nel piano. Luoghi geometrici.Misura degli angoli in gradi e radianti. Seno, coseno, tangente di un angolo e loro valori notevoli. Formule goniometriche. Risoluzione dei triangoli. Sistema di riferimento cartesiano nel piano. Distanza di due punti e punto medio di un segmento. Equazione della retta. Condizioni di parallelismo e perpendicolarità. Distanza di un punto da una retta. Equazione della circonferenza, della parabola, dell'iperbole, dell'ellisse e loro rappresentazione nel piano cartesiano. Teorema di Pitagora.
• Probabilità e statistica.Distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche. Nozione di esperimento casuale e di evento. Probabilità e frequenza.  

NOTE TECNICHE PER LE PROVE DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA; ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA; MEDICINA VETERINARIA


Gli atenei provvedono, secondo le indicazioni a suo tempo comunicate dal MIUR, al ritiro presso la sede del Consorzio Interuniversitario per la Gestione del Centro Elettronico dell'Italia Nordorientale (CINECA), alla presenza del rappresentante del Ministero, delle scatole in cui sono contenuti i plichi destinati agli studenti che partecipano alle prove.
A decorrere dall'avvenuta consegna, ciascuna Università appronta idonee misure cautelari per la custodia e la sicurezza delle predette scatole e degli stessi plichi, che devono risultare integri all'atto della consegna a ogni candidato. Ogni plico contiene:
1. un modulo anagrafica, che presenta un codice a barre di identificazione univoca;
2. i quesiti relativi alla prova di ammissione;
3. due moduli di risposte, ciascuno dei quali presenta lo stesso codice a barre di identificazione posto sul modulo anagrafica;
4. un foglio sul quale risultano prestampati:
• il codice identificativo della prova;
• l'indirizzo del sito web del MIUR (www.accessoprogrammato.miur.it);
• le chiavi personali (username e password) per accedere all'area riservata del sito;
5. una busta vuota, provvista di finestra trasparente, nella quale lo studente, al termine della prova, deve inserire uno dei due moduli di risposte ritenuto valido.

La sostituzione che si dovesse rendere necessaria nel corso della prova anche di uno solo dei documenti indicati ai punti 2, 3 e 4 comporta la sostituzione integrale del plico in quanto contraddistinti dal medesimo codice identificativo.
Relativamente al modulo anagrafica, eventuali correzioni o segni effettuati dal candidato, non comportano la sostituzione del predefinito modulo e, pertanto, dell'intero plico a meno che non si creino difficoltà di identificazione del candidato: ciò in quanto trattasi di documento che rimane agli atti dell'Ateneo.

I bandi di concorso, predisposti dagli Atenei, devono indicare che lo studente:
• deve far uso esclusivamente di penna nera;
• deve obbligatoriamente compilare il modulo anagrafica e sottoscriverlo;
• ha la possibilità di correggere una (e una sola) risposta eventualmente già data ad un quesito, avendo cura di annerire completamente la casella precedentemente tracciata e scegliendone un'altra: deve risultare in ogni caso un contrassegno in una sola delle cinque caselle perché sia chiaramente manifestata la sua volontà, altrimenti si ritiene non data alcuna risposta;
• deve annullare, barrando l'intero foglio, il secondo modulo di risposte non destinato al CINECA ove nello stesso fossero presenti alcune risposte date;
• al momento della consegna deve aver cura di inserire, non piegato, nella busta vuota il solo modulo di risposte, destinato al CINECA per la determinazione del punteggio.

I bandi devono precisare inoltre che:
• l'inserimento del modulo anagrafica nella busta costituisce elemento di annullamento della prova;
• la busta contenente il modulo risposte non deve risultare firmata né dal candidato, né da alcun componente della commissione a pena della nullità della prova.

La commissione ha cura, in presenza del candidato:
• di chiudere la busta contenente il modulo risposte;
• di trattenere:
    1. il modulo delle risposte non utilizzato e/o annullato dal candidato;
    2. i fogli in cui risultano i quesiti relativi alla prova;
    3. il foglio anagrafica.

Il materiale sopra descritto, reso dagli studenti, è conservato dall'università sia ai fini della formulazione della graduatoria finale sia per qualsiasi richiesta di accesso ai documenti che venga fatta successivamente da parte di studenti interessati.
La commissione, al termine di ciascuna prova, provvede a far inserire tutte le buste consegnate dai candidati in uno o più contenitori, che devono essere chiusi alla presenza di almeno due studenti.

Il presidente della commissione d'esame provvede:
• ad apporre una firma sui lembi di chiusura del o dei contenitori;
• ad invitare almeno due studenti presenti in aula a firmare sugli stessi lembi;
• a redigere, al termine di ciascuna prova di ammissione, un verbale nel quale vanno indicati: il numero dei plichi loro consegnati ed il numero di quelli effettivamente utilizzati; ogni altra comunicazione attinente allo svolgimento della prova.
Ogni Università, a cura del responsabile amministrativo, nella stessa giornata dello svolgimento della prova di ammissione, consegna presso la sede del CINECA, alla presenza del rappresentante del MIUR, il o i contenitori in cui sono racchiuse le buste contenenti i moduli risposta dei partecipanti e i plichi eventualmente non utilizzati.
Il rappresentante del MIUR, verificato il corretto svolgimento delle procedure concorsuali, autorizza il CINECA alla determinazione del punteggio di ciascun elaborato ai sensi dell'art. 6 del presente decreto.

Il CINECA, concluse tali operazioni:
• provvede, per conto del MIUR, e nel rispetto dell'anonimato degli studenti, di cui alla
vigente normativa richiamata dall'Autorità per il Garante per la protezione dei dati personali, alla pubblicazione sul sito (accessoprogrammato.miur.it), per ciascun elaborato, della sola determinazione del punteggio riferito ai singoli argomenti d'esame, nonché del totale complessivo;
• provvede, attraverso il sito riservato di ogni Ateneo, alla trasmissione telematica dei codici identificativi e dei relativi punteggi affinché le commissioni di esame possano procedere, in base ai dati anagrafici in loro possesso, all'abbinamento con i candidati e predisporre conseguentemente la graduatoria;
• consente a ciascun candidato, attraverso le chiavi personali, di accedere ad un'area riservata del suddetto sito nella quale sarà possibile visualizzare l'immagine del proprio elaborato, contraddistinto dal codice identificativo, la valutazione per singolo argomento d'esame, il punteggio complessivo, nonché di poter conoscere la posizione raggiunta nella sede in cui ha sostenuto la prova.
Le Università, all'avvenuta ricezione dei risultati, provvedono al ritiro, presso la sede del CINECA, dei moduli validi delle risposte in modo che tutti i documenti relativi al singolo candidato siano conservati agli atti. 

Informativa ai sensi dell'art. 13 del d.lg. 30.06.03 n. 196 "Codice in materia di dati personali"

Finalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali richiesti è finalizzato alla determinazione del punteggio, corrispondente a ciascun codice identificativo univoco, conseguito a seguito dello svolgimento delle prove di ammissione ai Corsi di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia, in Odontoiatria e Protesi Dentaria e in Medicina Veterinaria.
La prova di ammissione è stabilita dall'articolo 4, comma i della legge 2 agosto 1999, n. 264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari, che all'articolo 1, comma 1, lettera a) stabilisce quali siano i corsi soggetti alla programmazione nazionale per le relative immatricolazioni.

Modalità del trattamento e soggetti interessati
Il trattamento dei dati personali, per conto del MIUR, è curato, in base ad una procedura informatizzata, dal Consorzio Interuniversitario per la Gestione del Centro Elettronico dell'Italia Nordorientale (CINECA), nella persona del Direttore e da unità designate dallo stesso Direttore tra il personale del medesimo Consorzio.
I soggetti indicati ricevono dai responsabili delle Università, presente un rappresentante del MIUR, in contenitori sigillati, gli elaborati degli studenti contrassegnati da un codice identificativo univoco. I codici identificativi di ciascuna prova ed il relativo punteggio sono successivamente trasmessi, attraverso il sito riservato di ciascun Ateneo, alle singole Università perché le commissioni di esame possano procedere, in base ai dati anagrafici in loro possesso, all'abbinamento con i candidati e predisporre, conseguentemente, la graduatoria.
Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto
Il conferimento dei dati personali, presenti nel modulo anagrafica, che viene trattenuto al termine di ciascuna prova dall'Ateneo, è condizione obbligatoria per l'abbinamento codice/tudente/punteggio ottenuto ai fini della redazione della graduatoria. La mancata acquisizione dei dati comporta l'annullamento della prova.
Titolare del trattamento dei dati È titolare del trattamento dei dati, in relazione alla determinazione del punteggio conseguito, corrispondente a ciascun codice identificativo della prova il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - Direttore Generale per lo Studente e il Diritto allo Studio - Piazza Kennedy, 20 Roma, cui ci si può rivolgere per esercitare i diritti di cui all'art.7 del d.lg. 196/2003.

Responsabile del trattamento dei dati
Per quanto attiene al MIUR:
• direttore del CINECA, designato dal Titolare del trattamento dei dati;
• unità di personale del CINECA, designati dal Direttore del Consorzio stesso, in qualità di incaricati del trattamento dei dati. 

Diritti di cui all'art. 7 del d.lg. 196/2003 (Diritto di accesso ai dati personali e altri diritti)

1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:
a) dell'origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L'interessato ha diritto di ottenere:
a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei
dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in
violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. 

SCUOLA UNIVERSITARIA PER LE BIOTECNOLOGIE

Corso di Laurea Interfacoltà in Biotecnologie

Argomenti della prova
La prova di selezione consiste nella risoluzione di test a risposta multipla per un totale di 85 domande suddivise in argomenti di:
• biologia
• chimica
• matematica e fisica
• capacità logica
Ogni domanda deve avere una sola risposta.

Tempo assegnato per lo svolgimento della prova
Lo studente ha a disposizione 2 ore e 30 minuti.

Valutazione delle prove
A ogni risposta esatta è attribuito 1 punto. Non c'è invece penalizzazione per le risposte errate.


Programmi d'esame per la prova di ammissione ai Corsi di Laurea Interfacoltà in Biotecnologie

Capacità logica
Accertamento della capacità di comprendere il significato di un testo o di un enunciato anche corredato di grafici, figure o tabelle, di ritenere le informazioni dirette e indirette, di interpretarle, di connetterle correttamente e di trarne conclusioni logicamente conseguenti, scartando interpretazioni e conclusioni errate o arbitrarie.

Biologia
Tutti gli argomenti più significativi delle scienze biologiche devono essere oggetto di una precisa conoscenza; sono esclusi solamente gli argomenti specifici riguardanti la botanica generale e la struttura, lo sviluppo, la riproduzione e la classificazione delle piante. Accanto alla conoscenza sicura dei fondamenti della biologia, bisogna possedere la terminologia biologica e saper utilizzare le nozioni apprese per risolvere semplici problemi, per compiere deduzioni logiche o per interpretare situazioni e fatti della realtà vivente.
Sono in particolare da approfondire i seguenti argomenti:
• Composizione chimica degli organismi viventi. I bioelementi; l'importanza biologica delle interazioni deboli; le proprietà dell'acqua, le molecole organiche presenti negli organismi viventi: loro complessità.
• La cellula come base della vita. Dimensioni cellulari; la cellula procariote ed eucariote; le strutture cellulari e le loro specifiche funzioni; riproduzione cellulare; mitosi e meiosi; i
tessuti animali.
• Bioenergetica. I trasportatori di energia (NAD, FAD); riserve di energia a lungo e breve termine (ATP); fotosintesi; glicolisi; respirazione aerobica; fermentazione.
• Riproduzione ed ereditarietà. Genetica mendeliana; genetica classica (teoria cromosomica dell'ereditarietà, cromosomi sessuali, mappe cromosomiche); genetica molecolare (codice genetico, DNA e geni, sintesi proteica); il DNA dei procarioti (plasmidi, DNA ricombinante, ingegneria genetica), i cromosomi degli eucarioti; regolazione dell'espressione
genetica; caratteri mono e polifattoriali; trasmissione dei caratteri e malattie ereditarie.
• Eredità e ambiente. Mutazioni; selezione naturale e artificiale; evoluzione; le basi genetiche dell'evoluzione, genetica delle popolazioni.
• Anatomia e fisiologia delle piante, degli animali e dell'uomo. Tutti i principali apparati; omeostasi; regolazione ormonale; l'impulso nervoso; il sistema immunitario.
• Diversità tra i viventi. Classificazione: virus, batteri, protesti, funghi; cenni sulle caratteristiche dei principali phyla vegetali e animali; i principali agenti patogeni.
• Interazione tra i viventi. Catene alimentari; cicli bio-geochimici; gli ecosistemi.

Chimica
Per affrontare le domande di chimica non è necessaria una conoscenza altamente specialistica della materia, ma piuttosto una sicura conoscenza di base dei principali argomenti. Sono richieste capacità di comprensione, rielaborazione e interpretazione dei dati della chimica generale e organica. È importante più che la memorizzazione delle nozioni, la capacità di risolvere semplici problemi, sia di applicazione, sia stechiometrici. È fondamentale saper interpretare grafici e tabelle ed eseguire calcoli. La preparazione alla prova di ammissione si deve basare soprattutto sull'applicazione logica dei concetti appresi.

Gli argomenti più significativi da conoscere, e quindi da elaborare in modo problematico, sono:
• Materia ed energia. La costituzione della materia; la materia e i suoi aspetti fondamentali,
gli stati della materia, sistemi omogenei e i sistemi eterogenei: elementi e composti.
• La struttura dell'atomo. La teoria atomica; modelli atomici; simboli e formule; numero atomico; numero di massa; isotopi; la mole.
• Il Sistema periodico degli elementi. Proprietà periodiche degli elementi; simboli degli elementi.
• Il legame chimico. Legame ionico; legame covalente; polarità dei legami; elettronegatività; legame metallico; legame a ponte di idrogeno: forze di Van der Waals.
• Nomenclatura. La nomenclatura dei composti inorganici; idrossidi; acidi; sali; anidridi.
• Le reazioni chimiche e la stechiometria. Reazioni chimiche; bilanciamento delle reazioni.
• Le soluzioni. Proprietà solventi dell'acqua: modi di esprimere la concentrazione delle
soluzioni; la solubilità.
• Velocità di reazione e di equilibrio chimico. Velocità di una reazione chimica; lo stato di equilibrio delle reazioni chimiche; la legge dell'azione di massa.
• Acidi e basi. Teorie acido-base; acidità, neutralità e basicità delle soluzioni acquose; il pH; soluzioni tampone.
• Elementi tipici e di transizione. L'idrogeno; il gruppo I (metalli alcalini); il gruppo II
(metalli alcalino-terrosi); il gruppo III (metalli terrosi); il gruppo IV; il gruppo V; il gruppo VI; il gruppo VII (alogeni); il gruppo O (gas nobili); gli elementi di transizione.
• Fondamentali di chimica organica. Formule di struttura e formule razionali; idrocarburi alifatici e aromatici; i gruppi funzionali; alcoli; esteri; aldeidi e chetoni; acidi carbossilici; ammine; cenni su polimeri.
• Le molecole della vita. Cenni su glicidi, lipidi; amminoacidi; proteine; nucleotidi ed acidi nucleici; vitamine ed ormoni; la fotosintesi; l'inquinamento delle acque; l'inquinamento dell'aria; il controllo dell'inquinamento.

Fisica
Le domande di fisica si basano su programmi che escludono alcuni argomenti come il moto armonico, le leggi di Keplero, le leggi dell'elettromagnetismo e la relatività. Sono invece particolarmente da approfondire i seguenti argomenti:
• Le misure. La conoscenza accurata del sistema metrico e del Sistema Internazionale delle unità di misura.
• Cinematica. Il moto rettilineo uniforme e uniformemente vario; il moto circolare uniforme, con tutte le grandezze cinematiche connesse.
• Statica. Le forze e i momenti; la composizione delle forze; le leve e la bilancia; condizioni di equilibrio; piano inclinato.
• Dinamica. I tre principi e la gravitazione universale; concetti di massa e peso; densità e peso specifico; lavoro; energia cinetica ed energia potenziale; conservazione dell'energia meccanica.
• Meccanica dei fluidi. La pressione e la sua misura; il principio di Archimede; il teorema di Torricelli; la legge di Stevino.
• Termologia e le leggi dei gas perfetti. Concetti di dilatometria e termometria; calorimetria e calori specifici; conduttori e isolanti; cambiamenti di stato; primo e secondo principio della termodinamica.
• Oscillazioni ed onde con riferimento sia all'acustica che all'ottica. Fondamentali sono i concetti e le relazioni tra velocità di propagazione, frequenza e lunghezza d'onda, intensità e ampiezza dell'onda.
• Radiazioni elettromagnetiche. La conoscenza delle bande più importanti: dalle onde radio ai raggi gamma comprese le rispettive proprietà.
• Ottica. La riflessione; la rifrazione e dispersione; gli specchi piani; le lenti sottili; i prismi; l'assorbimento della luce.
• Elettrostatica. Grandezze fondamentali; la legge di Coulomb; campi e potenziali elettrostatici; i condensatori; la costante dielettrica.
• Elettrodinamica. I circuiti elettronici in corrente continua; le leggi di Ohm e di Kirchoff; i collegamenti in serie e in parallelo; le pile; gli effetti magnetici e termici della corrente. In alcune sedi sono richiesti anche elementi di elettromagnetismo, le leggi dell'elettrolisi, le caratteristiche della corrente alternata e la forza di Lorenz.
Infine, così come nei programmi di chimica, rientrano nei programmi di fisica elementi di fisica atomica e la radioattività, con particolare riguardo alla legge esponenziale del decadimento radioattivo.

Matematica
Gli argomenti da conoscere sono:
• Insiemi numerici e calcolo. Simboli e convenzioni; numeri naturali, interi relativi, frazioni e razionali e relativi, irrazionali relativi, numeri reali e retta numerica, operazioni aritmetiche;
confronti e ordinamento; rappresentazioni di frazioni mediante numeri in forma
decimale; percentuali; potenze (a esponente positivo o negativo, intero o frazionario) e loro proprietà; radici e loro proprietà; logaritmi in base 10 e in base e (numero di Neper) e loro proprietà; collegamenti tra potenze, radici, logaritmi; potenze di binomio e prodotti notevoli; successioni numeriche; progressioni aritmetiche e progressioni geometriche.
• Geometria del piano, geometria dello spazio, misura, trigonometria. Figure elementari e loro proprietà; misure di lunghezza, superfici, volumi; calcolo della misura di perimetro e superficie delle figure piane, di superficie e volume di figure solide; isometrie (congruenze) e similitudini nel piano; isometrie (congruenze) nello spazio, luoghi geometrici; rappresentazioni di punti, rette e coniche nel piano cartesiano; misura degli angoli in gradi e in radianti, seno, coseno, tangente di un angolo e loro valori notevoli, formule di addizione e sottrazione; sistema metrico decimale (nel contesto del sistema internazionale SI) ed equivalenze.
• Algebra classica. Generalità sulle radici delle equazioni algebriche; equazioni di primo grado; equazioni di secondo grado; sistemi di equazioni di primo grado; particolari sistemi di equazioni di secondo grado; disequazioni di primo grado; disequazioni di secondo grado.
• Funzioni. Nozioni fondamentali per lo studio di funzioni lineari, quadratiche, razionali
fratte, esponenziali logaritmiche; i insieme di esistenza, derivate, limiti, proprietà; rappresentazione, rispetto a un sistema di assi cartesiani ortogonali, delle funzioni elencate sopra e delle funzioni trigonometriche seno, coseno, tangente; proporzionalità diretta e proporzionalità inversa.
• Statistica e probabilità. Valore medio dei dati di un insieme di numeri; frequenza assoluta e frequenza relativa; valutazioni di probabilità in situazioni che consentano l'elencazione dei casi possibili.
• Matematizzazione e risoluzione matematica di problemi. Formulazione matematica dei problemi; risoluzione dei problemi che portino a equazioni di primo o secondo grado.

 

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Corso di Laurea in Scienze Biologiche

Argomenti d’esame
La prova di selezione consiste nella risoluzione di test a risposta multipla per un totale di 85
domande suddivise in argomenti di:
• biologia
• chimica
• matematica e fisica
• capacità logica
Ogni domanda deve avere una sola risposta.

Tempo assegnato per lo svolgimento della prova
Per la prova è assegnato un tempo di 2 ore.


Valutazione delle prove
Tutte le risposte verranno considerate per stilare una graduatoria.
Ai fini della graduatoria verrà valutato il voto di maturità o diploma (15/100) e l’esito della prova d’esame (85/100).
A ogni risposta esatta verrà attribuito 1 punto.

Programmi d'esame per la prova di ammissione ai Corsi di Laurea in Scienze Biologiche

Capacità logica
Accertamento della capacità di comprendere il significato di un testo o di un enunciato anche corredato di grafici, figure o tabelle, di ritenere le informazioni dirette e indirette, di interpretarle, di connetterle correttamente e di trarne conclusioni logicamente conseguenti, scartando interpretazioni e conclusioni errate o arbitrarie.

Biologia
• Composizione chimica degli organismi viventi.Macromolecole biologiche.
• La cellula come base della vita: dimensioni cellulari; la cellula procariote ed eucariote.
Strutture cellulari e le loro specifiche funzioni. Divisione cellulare: mitosi e meiosi.
• Nozioni di bioenergetica: flusso di energia, enzimi, riserve di energia a lungo e breve termine (ATP); fotosintesi; glicolisi; respirazione aerobica; fermentazione
• Riproduzione ed ereditarietà; genetica mendeliana; genetica classica (teoria cromosomica
dell'ereditarietà, cromosomi sessuali, mappe cromosomiche)
• Codice genetico, DNA e geni, sintesi proteica. Nozioni di tecnologie ricombinanti.
• Basi genetiche dell'evoluzione. Selezione naturale.
• La classificazione degli organismi.
• Basi di anatomia e fisiologia umana: apparato digerente, apparato respiratorio, circolazione sanguina, scambi gassosi ed apparati escretori, sistema immunitario, sistema nervoso, sistema endocrino.
• Basi di ecologia: dinamica di popolazione, ecosistemi e biosfera.
• Biologia delle piante: cellule e tessuti, sviluppo delle piante, sistemi di trasporto dei
nutrienti, fototropismo.

Chimica
Per affrontare le domande riguardanti la chimica non è necessaria una conoscenza altamente specialistica della materia, ma piuttosto una sicura conoscenza di base dei principali argomenti.
La preparazione alla prova di ammissione si deve basare soprattutto sull'applicazione
logica dei concetti appresi.
• La struttura dell'atomo; particelle elementari, simboli e formule; numero atomico;
numero di massa; isotopi.
• Il legame chimico: legame ionico; legame covalente; polarità dei legami; elettronegatività;
legame idrogeno; forze di Van der Waals.
• La nomenclatura dei composti inorganici: ossidi; idrossidi; acidi; sali; anidridi.
• Le reazioni chimiche e la stechiometria: peso atomico e molecolare, numero di Avogadro, concetto di mole, conversione da grammi a moli e viceversa, calcoli stechiometrici elementari, bilanciamento di semplice reazioni.
• Le soluzioni: proprietà solventi dell'acqua: modi di esprimere la concentrazione delle
soluzioni; la solubilità.
• Concetti di acido e base, acidità, neutralità, basicità delle soluzioni acquose, il pH.
• Fondamenti di chimica organica: legami tra atomi di carbonio, gruppi funzionali: alcooli, eteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammidi.

Matematica
• Avere familiarità con le operazioni aritmetiche elementari tra numeri. Saper convertire una frazione in numero decimale e viceversa. Conoscere il concetto di numero primo e di scomposizione di un numero naturale in fattori primi.
• Avere familiarità, sia pure senza completo rigore formale, con la distinzione fra insiemi numerici (naturali, interi, razionali, reali) e con le loro proprietà fondamentali.
Conoscere le proprietà formali delle operazioni (commutativa, associativa, distributiva)
• Calcolare e manipolare espressioni contenenti potenze di numeri razionali con esponente razionale; conoscere la definizione di logaritmo di un numero (in una base generica).
• Riconoscere il grado dei polinomi (anche in più variabili) ed effettuare le operazioni algebriche fondamentali sui polinomi. Conoscere le potenze di un binomio. Manipolare e semplificare espressioni razionali fratte anche in più variabili;
• Risolvere equazioni in una incognita di primo e secondo grado. Conoscere il concetto di quoziente e resto della divisione tra polinomi in una variabile, e sapere che ogni polinomio P(x) è divisibile per (x - a) se e solo se P(a) = 0 (teorema di Ruffini).
• Per sistemi lineari di equazioni in due o tre incognite, discutere l'esistenza di soluzioni e trovarle.
• Conoscere le proprietà geometriche elementari delle principali figure piane. Costruire
assi, bisettrici, mediane, altezze in un triangolo. Calcolare la lunghezza di una circonferenza, l'area del cerchio, i volumi di cubo, parallelepipedo, prisma, piramide, cilindro, cono e sfera. Conoscere i teoremi di Talete, di Pitagora e di Euclide e usarli per risolvere problemi di geometria elementare.
• Conoscere le trasformazioni geometriche del piano, in particolare traslazioni e rotazioni, e i concetti di simmetria, congruenza, similitudine.
• Conoscere la corrispondenza tra i punti di una retta e i numeri reali; le coordinate cartesiane e i concetti base della geometria analitica nel piano; le equazioni e le proprietà delle principali curve: rette, circonferenze, parabole (ad asse verticale), iperbole equilatera (riferita agli asintoti).
• Trovare l'equazione della retta passante per due punti assegnati, e della circonferenza di centro e raggio assegnati. Comprendere il concetto (geometrico) di retta tangente a una curva in un punto (nel piano).
• Conoscere il significato geometrico delle funzioni seno, coseno e tangente, e le principali formule trigonometriche: sin2x + cos2x = 1, formule di duplicazione, seno e coseno della somma e della differenza di due angoli.
• Conoscere il concetto di funzione e di grafico di una funzione. Saper disegnare il grafico di polinomi di primo e secondo grado e della funzione radice quadrata.
• Conoscere le funzioni logaritmo ed esponenziale, le loro proprietà e i relativi grafici.
• Conoscere il concetto di funzione periodica; conoscere le proprietà e i grafici delle principali funzioni trigonometriche (seno, coseno, tangente).
• Conoscere il significato di "ordine di grandezza" e saper usare la notazione esponenziale. Esprimere misure di angoli in gradi e in radianti.
• Conoscere le principali operazioni sugli insiemi (unione, intersezione, prodotto cartesiano) e saperle applicare in situazioni concrete.
• Saper riconoscere la relazione di implicazione fra due proposizioni. Saper riconoscere
quali sono le premesse (ipotesi) e quali le conseguenze (tesi) in una deduzione logica.
• Conoscere la definizione di probabilità matematica di un evento (rapporto fra il numero dei casi favorevoli e quello dei casi possibili), e saperla applicare a semplici esempi.
• Rappresentare dati sperimentali con l'uso di tabelle, grafici e istogrammi. Saper calcolare
la media aritmetica di un insieme di dati. Saper calcolare percentuali.
• Saper costruire il grafico che rappresenta una relazione fra grandezze misurabili, (e indicando) la scala e le unità di misura in relazione al contesto. Conoscere le equivalenze fra le più usuali unità di misura di tempo, lunghezza, area, volume, massa, e saper effettuare le relative conversioni.
• Saper interpretare il significato di un grafico che rappresenti la relazione (teorica o osservata) fra due grandezze. Saper individuare, nei casi più semplici (proporzionalità diretta e inversa), la funzione matematica corrispondente alla relazione fra le grandezze misurate.
• Saper valutare la pendenza di un grafico in un punto e confrontare le pendenze in punti diversi dello stesso grafico o in punti corrispondenti di grafici diversi, comprendendo il significato di tale confronto in relazione al contesto.
• Data una relazione matematica fra grandezze, saper effettuare le ordinarie manipolazioni algebriche necessarie per esprimere, quando possibile, una delle grandezze in funzione delle altre.
• Saper classificare una grandezza come grandezza scalare o grandezza vettoriale. Saper applicare alle grandezze vettoriali le operazioni elementari del calcolo vettoriale: somma e differenza di vettori, scomposizione di un vettore rispetto a un riferimento dato, prodotto di una vettore per uno scalare.

Fisica
Le domande di fisica si basano su programmi che escludono alcuni argomenti come il moto armonico, le leggi di Keplero, le leggi dell'elettromagnetismo e la relatività. Sono invece particolarmente da approfondire i seguenti argomenti:
• Le misure: la conoscenza accurata del sistema metrico e del Sistema Internazionale delle unità di misura.
• Cinematica: il moto rettilineo uniforme e uniformemente vario; il moto circolare uniforme, con tutte le grandezze cinematiche connesse.
• Statica: le forze e i momenti; la composizione delle forze; le leve e la bilancia; condizioni di equilibrio; piano inclinato.
• Dinamica: i tre principi e la gravitazione universale; concetti di massa e peso; densità e peso specifico; lavoro; energia cinetica ed energia potenziale; conservazione dell'energia meccanica.
• Meccanica dei fluidi: la pressione e la sua misura; il principio di Archimede; il teorema di Torricelli; la legge di Stevino.
• Termologia e le leggi dei gas perfetti: concetti di dilatometria e termometria; calorimetria e calori specifici; conduttori e isolanti; cambiamenti di stato; primo e secondo principio della termodinamica.
• Oscillazioni ed onde con riferimento sia all'acustica che all'ottica: fondamentali sono i
concetti e le relazioni tra velocità di propagazione, frequenza e lunghezza d'onda, intensità e ampiezza dell'onda.
• Radiazioni elettromagnetiche: la conoscenza delle bande più importanti: dalle onde radio ai raggi gamma comprese le rispettive proprietà.
• Ottica: la riflessione; la rifrazione e dispersione; gli specchi piani; le lenti sottili; i prismi; l'assorbimento della luce.
• Elettrostatica: grandezze fondamentali; la legge di Coulomb; campi e potenziali elettrostatici; i condensatori; la costante dielettrica.
• Elettrodinamica: i circuiti elettronici in corrente continua; le leggi di Ohm e di Kirchoff;
i collegamenti in serie e in parallelo; le pile; gli effetti magnetici e termici della corrente.
In alcune sedi sono richiesti anche elementi di elettromagnetismo, le leggi dell'elettrolisi, le caratteristiche della corrente alternata e la forza di Lorenz.
Infine, così come nei programmi di chimica, rientrano nei programmi di fisica elementi di fisica atomica e la radioattività, con particolare riguardo alla legge esponenziale del decadimento radioattivo.

FACOLTÀ DI FARMACIA

Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche

Argomenti d'esame e numero quesiti
La prova di ammissione per l'accesso al corso di laurea consiste nella soluzione di 50 domande
a risposta multipla, su argomenti di:
• logica
• biologia vegetale
• botanica
• chimica
Le conoscenze minime richieste corrispondono a quelle impartite nei corsi della scuola
secondaria superiore nelle discipline di biologia vegetale, botanica e chimica.

Tempo a disposizione
Il tempo assegnato per lo svolgimento della prova è di 50 minuti.

Valutazione e punteggi della prova
Nella valutazione della prova la commissione giudicatrice assegna 1 punto per ogni risposta esatta.

L'ordine di graduatoria è stabilito in centesimi e così ripartito:
a) 70% riservato ai 50 test a risposta multipla su nozioni generali relative ad argomenti di
biologia vegetale, botanica e chimica;
b) 30% riservato al punteggio riportato nell'esame finale del diploma di scuola media superiore.
I punti verranno assegnati in maniera proporzionale.
A parità di punteggio complessivo (a + b) è prevalente, ai fini della graduatoria, il punteggio derivante dal test a quiz.
Ove alla luce del sopraddetto criterio risultasse ancora parità di punteggio complessivo, è previsto il ricorso al sorteggio.

Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco


Argomenti d'esame e numero quesiti
La prova di ammissione per l'accesso al corso di laurea consiste nella soluzione di 60 domande
a risposta multipla, su argomenti di:
• logica
• matematica
• chimica
• fisica
• biologia animale e vegetale
Le conoscenze minime richieste corrispondono a quelle impartite nei corsi della scuola secondaria superiore per le discipline di matematica, chimica, fisica, biologia animale e vegetale.

Tempo a disposizione
Il tempo assegnato per lo svolgimento della prova è di 70 minuti.


Valutazione e punteggi della prova
Nella valutazione della prova la commissione giudicatrice assegna:
• 1 punto per ogni risposta esatta;
• 0 punti per ogni risposta non data;
• -0,2 punti per ogni risposta errata.
Sulla base dei risultati del test a quiz verrà stilata la graduatoria; in caso di parità di voti sarà criterio discriminante la votazione riportata nell'esame finale del diploma di scuola secondaria superiore.
Se, in ultima istanza, alla luce del sopraddetto criterio risultasse ancora parità di punteggio, è previsto il ricorso al sorteggio.

Corso di Laurea Specialistica a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutica


Argomenti d'esame e numero quesiti
La prova di ammissione per l'accesso al corso di laurea consiste nella soluzione di 60 domande
a risposta multipla, su argomenti di:
• logica
• matematica
• chimica
• fisica
• biologia animale e vegetale
Le conoscenze minime richieste corrispondono a quelle impartite nei corsi della scuola secondaria superiore per le discipline di matematica, chimica, fisica, biologia animale e vegetale.

Tempo a disposizione
Il tempo assegnato per lo svolgimento della prova è di 70 minuti.

Valutazione e punteggi della prova
Nella valutazione della prova la commissione giudicatrice assegna:
• 1 punto per ogni risposta esatta;
• 0 punti per ogni risposta non data;
• -0,2 punti per ogni risposta errata.
Sulla base dei risultati del test a quiz verrà stilata la graduatoria; in caso di parità di voti sarà criterio discriminante la votazione riportata nell'esame finale del diploma di scuola secondaria superiore.
Se, in ultima istanza, alla luce del sopraddetto criterio risultasse ancora parità di punteggio, è previsto il ricorso al sorteggio.

Corso di Laurea Specialistica a ciclo unico in Farmacia


Argomenti d'esame e numero quesiti
La prova di ammissione per l'accesso al corso di laurea consiste nella soluzione di 60 domande
a risposta multipla, su argomenti di:
• logica
• matematica
• chimica
• fisica
• biologia animale e vegetale
Le conoscenze minime richieste corrispondono a quelle impartite nei corsi della scuola
secondaria superiore per le discipline di matematica, chimica, fisica, biologia animale e vegetale.


Tempo a disposizione
Il tempo assegnato per lo svolgimento della prova è di 70 minuti.

Valutazione e punteggi della prova
Nella valutazione della prova la commissione giudicatrice assegna:
• 1 punto per ogni risposta esatta;
• 0 punti per ogni risposta non data;
• -0,2 punti per ogni risposta errata.
Sulla base dei risultati del test a quiz verrà stilata la graduatoria; in caso di parità di voti sarà criterio discriminante la votazione riportata nell'esame finale del diploma di scuola secondaria superiore.
Se, in ultima istanza, alla luce del sopraddetto criterio risultasse ancora
parità di punteggio, è previsto il ricorso al sorteggi

FACOLTÀ DI AGRARIA

Esame di ammissione al corso di laurea triennale in Scienze Forestali e Ambientali


Argomenti d'esame e numero quesiti
I quesiti vertono su argomenti di biologia, matematica, chimica, fisica, sulla base delle conoscenze previste dai programmi delle scuole superiori.


Tempo a disposizione
Per la prova è assegnato un tempo di 3 ore.

Valutazione e punteggi della prova
Criteri di valutazione delle prove:
• 1 punto per ogni risposta esatta;
• 0 punti per ogni risposta non data;
• 0 punti per ogni risposta errata.
In caso di parità prevale in ordine decrescente il risultato ottenuto dal candidato all'esame di maturità e, in caso di ulteriore parità, si farà riferimento alla data di iscrizione al test di ammissione, privilegiando chi avrà effettuato la preiscrizione per primo, in ottemperanza a quanto deliberato nel Consiglio di Corso di Laurea.



Hoepl Editore
Copyright © 2001-2022 - HOEPLI S.p.A., Via U. Hoepli 5, 20121 Milano - Italy
Motore di Ricerca, DataBase, Immagini by HOEPLI.it

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il suo funzionamento. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.



Leggi cookie policy
Chiudi il banner
X