Pagina 34 - Guida all - HOEPLI TEST

Versione HTML di base

Che cos’è il numero chiuso?
25
Cultura generale e capacità logica
Per queste prove non esiste un programma specifico. I test mirano a saggiare il livello culturale
degli studenti oppure la loro capacità di comprendere e di interpretare un testo (comprensione
verbale). Le domande di capacità logica valutano:
la capacità di comprendere il significato preciso dei termini, di cogliere termini simili e ana-
logie etimologiche; di capire quale categoria mentale (causa-effetto, contrapposizione, iden-
tità ecc.) stabilisce un rapporto tra coppie di parole; di scegliere tra varie parole quelle che
possono essere inserite opportunamente in un discorso dato o di riconoscere quelle che non
rispondono alla logica del discorso stesso;
la capacità di distinguere, tra le diverse interpretazioni di grafici, quelle ammissibili da quelle
errate o arbitrarie;
la capacità di ritenere le informazioni che si sono appena lette, di interpretarle, di trarre delle con-
clusioni conseguenti e di scartare conclusioni errate, arbitrarie o non rigorosamente giustificate.
Quesiti relativi alle conoscenze di cultura generale completano questo ambito valutativo.
Matematica
Insiemi numerici e calcolo
. Simboli e convenzioni; numeri naturali, interi relativi, frazioni e razionali re-
lativi, irrazionali relativi, numeri reali e retta numerica, operazioni aritmetiche, confronti e ordinamento,
rappresentazione di frazioni mediante numeri in forma decimale; percentuali, potenze (a esponente
positivo o negativo, intero o frazionario) e loro proprietà; radici e loro proprietà, logaritmi in base 10
e in base e (numero di Neper) e loro proprietà, collegamenti tra potenze, radici, logaritmi, potenze
del binomio e prodotti notevoli, successioni numeriche, progressioni aritmetiche e progressioni ge-
ometriche.
Geometria del piano, geometria dello spazio, misura, trigonometria
. Figure elementari e
loro proprietà, misure di lunghezza, superfici, volumi, calcolo della misura di perimetro e superficie
di figure piane, di superficie e volume di figure solide, isometrie (congruenze) e similitudini nel piano,
isometrie (congruenze) nello spazio, luoghi geometrici, rappresentazioni di punti, rette e coniche nel
piano cartesiano; misura degli angoli in gradi e in radianti, seno, coseno, tangente di un angolo e
loro valori notevoli, formule di addizione e sottrazione, sistema metrico decimale (nel contesto del
sistema internazionale SI) ed equivalenze.
Algebra classica
. Generalità sulle radici delle equazioni
algebriche, equazioni di primo grado, equazioni di secondo grado, sistemi di equazioni di primo gra-
do; particolari sistemi di equazioni di secondo grado, disequazioni di primo grado, disequazioni di
secondo grado.
Funzioni
. Nozioni fondamentali per lo studio di funzioni lineari, quadratiche, razionali
fratte, esponenziali logaritmiche, insieme di esistenza, concetto di limite e di derivata, rappresenta-
zione, rispetto a un sistema di assi cartesiani ortogonali, delle funzioni elencate sopra e delle funzioni
trigonometriche seno, coseno, tangente, proporzionalità diretta e proporzionalità inversa.
Statistica
e probabilità
. Valore medio dei dati di un insieme di numeri, frequenza assoluta e frequenza relativa,
valutazioni di probabilità in situazioni che consentano l’elencazione dei casi possibili.
Matematizza-
zione e risoluzione matematica dei problemi
. Formulazione matematica dei problemi, risoluzione dei
problemi che portino a equazioni di primo e secondo grado.
Biologia
La chimica dei viventi.
I bioelementi. L’importanza biologica delle interazioni deboli. Le proprietà
dell’acqua. Le molecole organiche presenti negli organismi viventi e rispettive funzioni. Il ruolo degli
enzimi.
La cellula come base della vita.
Teoria cellulare. Dimensioni cellulari. La cellula procariote
ed eucariote. La membrana cellulare e sue funzioni. Le strutture cellulari e loro specifiche funzioni.
Riproduzione cellulare: mitosi e meiosi. Corredo cromosomico. I tessuti animali. Bioenergetica. La
valutazione energetica delle cellule: ATP. I trasportatori di energia: NAD, FAD. Reazioni di ossido-
riduzione nei viventi. Fotosintesi. Glicolisi. Respirazione aerobica. Fermentazione.
Riproduzione ed
ereditarietà.
Cicli vitali. Riproduzione sessuata e asessuata. Genetica mendeliana: leggi fondamen-
tali e applicazioni. Genetica classica: teoria cromosomica dell’ereditarietà; cromosomi sessuali;
mappe cromosomiche. Genetica molecolare: DNA e geni; codice genetico e sua traduzione; sintesi
proteica. Il DNA dei procarioti. Il cromosoma degli eucarioti. Regolazione dell’espressione genica.
Genetica umana: trasmissione dei caratteri mono e polifattoriali; malattie ereditarie. Le nuove fron-
GUIDA TEST_2013.indb 25
04/03/13 19.01