Pagina 35 - Guida all - HOEPLI TEST

Versione HTML di base

guida ai test universitari
26
tiere della genetica: DNA ricombinante e sue possibili applicazioni biotecnologiche.
Ereditarietà e
ambiente.
Mutazioni. Selezione naturale e artificiale. Le teorie evolutive. Le basi genetiche dell’evo-
luzione.
Anatomia e fisiologia degli animali e dell’uomo.
Anatomia dei principali apparati e rispettive
funzioni e interazioni. Omeostasi. Regolazione ormonale. L’impulso nervoso. Trasmissione ed elabo-
razione delle informazioni. La risposta immunitaria.
Diversità tra i viventi.
Virus; batteri; protisti; fun-
ghi. Cenni sulle caratteristiche dei phyla animali. I principali agenti patogeni.
Interazioni tra i viventi.
Catene alimentari. Cicli biogeochimici: acqua; carbonio; azoto; fosforo. Ecosistemi.
Corso di laurea in Discipline per il servizio sociale
La prova consiste in un test articolato in quesiti a risposta multipla su argomenti di:
comprensione della lingua italiana;
cultura generale e scolastica (letteratura italiana, storia, educazione civica);
storia contemporanea e attualità;
logica.
Corso di laurea in Scienze dell’investigazione
La prova consiste in un test articolato in quesiti a risposta multipla su argomenti di:
logica;
cultura generale di base;
capacità di comprensione verbale;
matematica;
statistica.
Programmi relativi alla prova di ammissione alla facoltà di Scienze motorie
Il corso di laurea in Scienze motorie prevede una prova di ammissione, secondo quanto stabilito
ai sensi della Legge 02.08.1999 n. 264, regolamentata autonomamente dal singolo ateneo sulla
base del Decreto Ministeriale n. 270/2004, riguardante le modifiche al regolamento recante norme
concernenti l’autonomia didattica degli atenei. Riportiamo, di conseguenza, gli argomenti indica-
tivi del test di accesso al corso di laurea triennale in Scienze motorie appartenente alla classe di
laurea L-22 (Scienze delle attività motorie e sportive).
Sono ammessi alla prova coloro che sono in possesso:
del diploma quinquennale di istruzione secondaria di secondo grado;
del certificato di idoneità alla pratica agonistica o in alternativa del certificato di sana e robusta
costituzione rilasciato dal medico di famiglia o medico di base insieme alla relazione dell’esa-
me ECG a riposo (elettrocardiogramma) effettuato in data non anteriore a 3 mesi.
Ricevuta l’idoneità e quindi superato il primo requisito di accesso, l’ammissione al corso di laurea
prevede delle prove attitudinali che consistono in:
a)
prova pratica tecnico-sportiva selezionata autonomamente dall’università secondo criteri prestabiliti;
b)
prova di ammissione a quiz che prevede da un minimo di 50 a un massimo di 100 domande a
scelta multipla sulle materie di seguito riportate:
biologia;
chimica;
fisica;
matematica;
logica;
culturale generale e domande mirate alla conoscenza di fatti recentemente accaduti;
discipline sportive.
Una volta immatricolato, sarà cura dello studente verificare la validità del certificato di sana e robu-
sta costituzione e provvedere a presentarne uno nuovo nel caso in cui il precedente fosse scaduto.
GUIDA TEST_2013.indb 26
04/03/13 19.01