Pagina 31 - Guida all - HOEPLI TEST

Versione HTML di base

guida ai test universitari
22
che sono enunciate in forma simbolica o verbale attraverso quesiti a scelta multipla formulati an-
che con brevi proposizioni. I quesiti verteranno su testi di saggistica o narrativa di autori classici
o contemporanei, oppure su testi di attualità comparsi su quotidiani o su riviste generaliste o spe-
cialistiche; verteranno altresì su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede
l’adozione di diverse forme di ragionamento logico.
Cultura letteraria, storico-sociale e geografica
La prova è mirata all’accertamento delle capacità di:
individuare le caratteristiche proprie dei generi letterari, orientarsi nella collocazione storico-
culturale di un testo classico italiano, riconoscere opere e autori rilevanti della tradizione
italiana;
distinguere tipologia e rilevanza delle fonti nella ricerca storica, orientarsi nella cronologia degli
eventi cruciali, riconoscendo le tappe fondamentali della storia italiana ed europea con riferi-
mento alla specificità dell’organizzazione politica, economica e sociale e ai principali fenomeni
politico-culturali dell’età moderna e contemporanea;
distinguere e descrivere gli elementi di base della geografia astronomica, fisica, antropica,
sociale ed economica.
Cultura matematico-scientifica
La prova è mirata all’accertamento delle capacità di risolvere semplici problemi valutando critica-
mente le strategie da utilizzare e di descrivere e interpretare da un punto di vista scientifico eventi
semplici del mondo circostante e della vita quotidiana, facendo riferimento alle conoscenze di
base nelle seguenti aree disciplinari:
matematica e informatica (insiemi numerici e calcolo aritmetico, calcolo algebrico, geometria
euclidea, probabilità, analisi-elaborazione-presentazione dell’informazione);
scienze della terra e della vita (ambiente ed ecosistema, atmosfera, clima, acque, vita e orga-
nismi viventi, evoluzione biologica);
scienze della materia (elementi e sostanze chimiche, legami e reazioni chimiche, produzione
dell’energia, fotosintesi, misura delle grandezze fisiche, principi di dinamica, termodinamica,
ottica, elettricità, magnetismo, astronomia, mondo microscopico).
Programmi relativi alla prova di ammissione al corso di laurea in Scienze della comunicazione
La prova di ammissione alla facoltà di Scienze della comunicazione non è regolamentata da un
programma a livello ministeriale su tutto il territorio nazionale. Riportiamo, dunque, gli argomenti
indicativi del test di accesso al corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione e relativi
corsi annessi, ricordando però all’aspirante matricola di consultare la pagina web dell’università
scelta, che senza alcun dubbio fornisce nel dettaglio tutte le informazioni relative alla prova di
ammissione attraverso la pubblicazione del bando di selezione ufficiale.
Orientativamente, l’accesso all’università prevede il superamento di un questionario composto
da un minimo di 50 a un massimo di 100 domande a risposta multipla sulle materie di seguito
riportate:
cultura linguistica e ragionamento logico (lingua italiana, comprensione verbale, risoluzione di
quiz che richiedono abilità di ragionamento);
cultura generale (storia contemporanea, letteratura italiana, educazione civica, geografia
ecc.);
conoscenza della lingua inglese e delle tecniche informatiche;
conoscenza della comunicazione e le sue forme (mondo dell’informazione e dei mass me-
dia).
Questo appena elencato potrebbe essere il programma di base sul quale verte il test, senza esclu-
dere la possibilità della presenza di domande relative a ulteriori discipline, quali potrebbero essere
le letterature straniere.
GUIDA TEST_2013.indb 22
04/03/13 19.01