Che cos’è il numero chiuso?
21
Programmi relativi alla prova di ammissione ai corsi di laurea e di laurea specialistica/magistrale a ciclo
unico, direttamente finalizzati alla formazione di architetto
1
Per l’ammissione ai corsi è richiesta una sufficiente cultura generale, con particolari attinenze
all’ambito storico, sociale e istituzionale, affiancata da capacità di lavoro su testi scritti di vario
genere (artistico, letterario, storico, sociologico, filosofico ecc.) e da attitudini al ragionamento
logico-astratto sia in ambito matematico che linguistico.
Cultura generale e ragionamento logico
Accertamento della capacità di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con
le premesse, che vengono enunciate in forma simbolica o verbale attraverso quesiti a scelta mul-
tipla. I quesiti verteranno su testi di saggistica scientifica o narrativa di autori classici o contempo-
ranei, oppure su testi di attualità comparsi su quotidiani o su riviste generaliste o specialistiche;
verteranno altresì su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l’adozione
di forme diverse di ragionamento logico. Quesiti relativi alle conoscenze di cultura generale com-
pletano questo ambito valutativo.
Storia
La prova è mirata ad accertare coerenti criteri generali di orientamento cronologico rispetto a pro-
tagonisti e fenomeni di rilievo storico (dell’Età antica, dell’alto e basso Medioevo, dell’età moderna,
dell’età contemporanea). Tali orientamenti storico-cronologici generali saranno verificati anche at-
traverso l’accertamento di conoscenze intrecciate alle specifiche vicende artistico-architettoniche
(opere di architettura o correnti artistiche).
Disegno e rappresentazione
La prova è mirata all’accertamento della capacità di analizzare grafici, disegni e rappresentazioni
iconiche o termini di corrispondenza rispetto all’oggetto rappresentato della padronanza di nozioni
elementari relative alla rappresentazione (piante, prospetti, assonometrie).
Matematica e fisica
La prova è mirata all’accertamento della padronanza di:
–
insiemi numerici e calcolo aritmetico (numeri naturali, relativi, razionali, reali; ordinamento e
confronto di numeri; ordine di grandezza; operazioni, potenze, radicali, logaritmi), calcolo al-
gebrico, geometria euclidea (poligoni, circonferenza e cerchio, misure di lunghezze, superfici
e volumi, isometria, similitudini ed equivalenze, luoghi geometrici), geometria analitica (fonda-
menti), probabilità e statistica (fondamenti);
–
nozioni elementari sui principi della meccanica: definizione delle grandezze fisiche fondamen-
tali (spostamento, velocità, accelerazione, massa, quantità di moto, forza, peso, lavoro e poten-
za); legge d’inerzia, legge di Newton e principio di azione e reazione);
–
nozioni elementari sui principi della termodinamica (concetti generali di temperatura, calore,
calore specifico, dilatazione dei corpi).
Programmi relativi alla prova di ammissione alla laurea magistrale a ciclo unico per l’insegnamento nella
scuola dell’infanzia e nella scuola primaria
2
Competenza linguistica e ragionamento logico
I quesiti mirano ad accertare la capacità di usare correttamente la lingua italiana, di comprendere
un testo scritto e di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse,
1 In attesa del nuovo decreto ministeriale. Consultare per aggiornamenti il sito www.miur.it.
2 In attesa del nuovo decreto ministeriale. Consultare per aggiornamenti il sito www.miur.it.
GUIDA TEST_2013.indb 21
04/03/13 19.01