Pagina 29 - Guida all - HOEPLI TEST

Versione HTML di base

guida ai test universitari
20
Gruppi e periodi; elementi di transizione; proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico, poten-
ziale di ionizzazione, affinità elettronica; metalli e non metalli; relazioni tra struttura elettronica, posizione
nel sistema periodico e proprietà.
Il legame chimico.
Legame ionico, legame covalente; polarità dei
legami; elettronegatività.
Fondamenti di chimica inorganica.
Nomenclatura e proprietà principali dei
composti inorganici: ossidi, idrossidi, acidi, sali; posizione nel sistema periodico.
Le reazioni chimiche
e la stechiometria.
Peso atomico e molecolare, numero di Avogadro, concetto di mole, conversione da
grammi a moli e viceversa, calcoli stechiometrici elementari, bilanciamento di semplici reazioni, vari tipi
di reazioni chimiche.
Le soluzioni.
Proprietà solventi dell’acqua; solubilità; principali modi di esprimere
la concentrazione delle soluzioni.
Ossidazione e riduzione.
Numero di ossidazione, concetto di ossi-
dante e riducente.
Acidi e basi.
Concetti di acido e di base; acidità, neutralità, basicità delle soluzioni
acquose; il pH.
Fondamenti di chimica organica.
Legami tra atomi di carbonio; formule grezze, di strut-
tura e razionali; concetto di isomeria; idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici; gruppi funzionali: alcooli,
eteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammidi.
Fisica
Le misure.
Misure dirette e indirette, grandezze fondamentali e derivate, dimensioni fisiche delle
grandezze, conoscenza del sistema metrico decimale e dei Sistemi di Unità di Misura CGS, Tecni-
co (o Pratico) (ST) e Internazionale (SI), delle unità di misura (nomi e relazioni tra unità fondamen-
tali e derivate), multipli e sottomultipli (nomi e valori).
Cinematica.
Grandezze cinematiche, moti
vari con particolare riguardo a moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato; moto circolare
uniforme; moto armonico (per tutti i moti: definizione e relazioni tra le grandezze cinematiche con-
nesse).
Dinamica.
Vettori e operazioni sui vettori. Forze, momenti delle forze rispetto a un punto.
Composizione vettoriale delle forze. Definizioni di massa e peso. Accelerazione di gravità. Densità
e peso specifico. Legge di gravitazione universale, 1°, 2° e 3° principio della dinamica. Lavoro,
energia cinetica, energie potenziali. Principio di conservazione dell’energia.
Meccanica dei fluidi.
Pressione, e sue unità di misura (non solo nel sistema SI). Principio di Archimede. Principio di Pa-
scal. Legge di Stevino.
Termologia, termodinamica.
Termometria e calorimetria. Calore specifico,
capacità termica. Meccanismi di propagazione del calore. Cambiamenti di stato e calori latenti.
Leggi dei gas perfetti. Primo e secondo principio della termodinamica.
Elettrostatica ed elettrodi-
namica.
Legge di Coulomb. Campo e potenziale elettrico. Costante dielettrica. Condensatori. Con-
densatori in serie e in parallelo. Corrente continua. Legge di Ohm. Resistenza elettrica e resistività,
resistenze elettriche in serie e in parallelo. Lavoro, Potenza, effetto Joule. Generatori. Induzione
elettromagnetica e correnti alternate. Effetti delle correnti elettriche (termici, chimici e magnetici).
Matematica
Insiemi numerici e algebra.
Numeri naturali, interi, razionali, reali. Ordinamento e confronto; ordine
di grandezza e notazione scientifica. Operazioni e loro proprietà. Proporzioni e percentuali. Potenze
con esponente intero, razionale) e loro proprietà. Radicali e loro proprietà. Logaritmi (in base 10 e
in base e) e loro proprietà. Cenni di calcolo combinatorio. Espressioni algebriche, polinomi. Prodotti
notevoli, potenza n-esima di un binomio, scomposizione in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche.
Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni.
Funzioni.
No-
zioni fondamentali sulle funzioni e loro rappresentazioni grafiche (dominio, codominio, segno, mas-
simi e minimi, crescenza e decrescenza ecc.). Funzioni elementari: algebriche intere e fratte, espo-
nenziali, logaritmiche, goniometriche. Funzioni composte e funzioni inverse. Equazioni e disequazio-
ni goniometriche.
Geometria.
Poligoni e loro proprietà. Circonferenza e cerchio. Misure di lunghezze,
superfici e volumi. Isometrie, similitudini ed equivalenze nel piano. Luoghi geometrici. Misura degli
angoli in gradi e radianti. Seno, coseno, tangente di un angolo e loro valori notevoli. Formule gonio-
metriche. Risoluzione dei triangoli. Sistema di riferimento cartesiano nel piano. Distanza di due punti
e punto medio di un segmento. Equazione della retta. Condizioni di parallelismo e perpendicolari-
tà. Distanza di un punto da una retta. Equazione della circonferenza, della parabola, dell’iperbole,
dell’ellisse e loro rappresentazione nel piano cartesiano. Teorema di Pitagora.
Probabilità e statistica.
Distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche.
Nozione di esperimento casuale e di evento. Probabilità e frequenza.
GUIDA TEST_2013.indb 20
04/03/13 19.01