Che cos’è il numero chiuso?
19
Programmi relativi ai quesiti delle prove di ammissione ai corsi di laurea
a numero programmato
Programmi relativi ai quesiti delle prove di ammissione ai corsi di Laurea magistrale in Medicina e chirurgia,
in Odontoiatria e protesi dentaria, in Medicina veterinaria e ai corsi di laurea nelle professioni sanitarie
(valido anche per Medicina e chirurgia in inglese)
1
Per l’ammissione ai corsi è richiesto il possesso di una cultura generale, con particolari attinenze
all’ambito letterario, storico-filosofico, sociale e istituzionale, nonché della capacità di analisi su te-
sti scritti di vario genere e da attitudini al ragionamento logico-matematico. Peraltro, le conoscen-
ze e le abilità richieste fanno comunque riferimento alla preparazione promossa dalle istituzioni
scolastiche che organizzano attività educative e didattiche coerenti con i Programmi ministeriali,
soprattutto in vista degli Esami di Stato e che si riferiscono anche alle discipline scientifiche della
biologia, della chimica, della fisica e della matematica.
Cultura generale e ragionamento logico
Accertamento delle capacità di usare correttamente la lingua italiana e di completare logicamente
un ragionamento, in modo coerente con le premesse, che vengono enunciate in forma simbolica
o verbale attraverso quesiti a scelta multipla formulati anche con brevi proposizioni, scartando le
conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili. I quesiti verteranno su testi di saggistica scientifica
o narrativa di autori classici o contemporanei, oppure su testi di attualità comparsi su quotidiani o
su riviste generaliste o specialistiche; verteranno altresì su casi o problemi, anche di natura astratta,
la cui soluzione richiede l’adozione di forme diverse di ragionamento logico. Quesiti relativi alle co-
noscenze di cultura generale, affrontati nel corso degli studi, completano questo ambito valutativo.
Biologia
La chimica dei viventi.
I bioelementi. L’importanza biologica delle interazioni deboli. Le proprietà
dell’acqua. Le molecole organiche presenti negli organismi viventi e rispettive funzioni. Il ruolo
degli enzimi.
La cellula come base della vita.
Teoria cellulare. Dimensioni cellulari. La cellula pro-
cariote ed eucariote. La membrana cellulare e sue funzioni. Le strutture cellulari e loro specifiche
funzioni. Riproduzione cellulare: mitosi e meiosi. Corredo cromosomico. I tessuti animali.
Bioener-
getica.
La valuta energetica delle cellule: ATP. I trasportatori di energia: NAD, FAD. Reazioni di
ossido-riduzione nei viventi. Fotosintesi. Glicolisi. Respirazione aerobica. Fermentazione.
Riprodu-
zione ed ereditarietà.
Cicli vitali. Riproduzione sessuata e asessuata. Genetica Mendeliana. Leggi
fondamentali e applicazioni. Genetica classica: teoria cromosomica dell’ereditarietà; cromosomi
sessuali; mappe cromosomiche. Genetica molecolare: DNA e geni; codice genetico e sua tradu-
zione; sintesi proteica. Il DNA dei procarioti. Il cromosoma degli eucarioti. Regolazione dell’espres-
sione genica. Genetica umana: trasmissione dei caratteri mono e polifattoriali; malattie ereditarie.
Le nuove frontiere della genetica: DNA ricombinante e sue possibili applicazioni biotecnologiche.
Ereditarietà e ambiente.
Mutazioni. Selezione naturale e artificiale. Le teorie evolutive. Le basi
genetiche dell’evoluzione.
Anatomia e fisiologia degli animali e dell’uomo.
Anatomia dei principali
apparati e rispettive funzioni e interazioni. Omeostasi. Regolazione ormonale. L’impulso nervoso.
Trasmissione ed elaborazione delle informazioni. La risposta immunitaria.
Chimica
La costituzione della materia.
Gli stati di aggregazione della materia; sistemi eterogenei e sistemi omo-
genei; composti ed elementi.
La struttura dell’atomo.
Particelle elementari; numero atomico e numero
di massa, isotopi, struttura elettronica degli atomi dei vari elementi.
Il sistema periodico degli elementi.
1 Programmi d’esame da confermare. In attesa del nuovo decreto 2013. Confermati i programmi riportati per
la prova di Medicina e chirurgia in inglese.
GUIDA TEST_2013.indb 19
04/03/13 19.01