guida ai test universitari
12
Articolo 9
(Calendario delle prove di ammissione)
(Omissis)
1
1.
Nell’ambito dei posti disponibili per le imma-
tricolazioni, sono ammessi ai corsi di laurea e di
laurea magistrale, di cui agli articoli 2, 4, 5 e 6 gli
studenti comunitari e non comunitari di cui all’art.
26 della legge n. 189/2002 nonché, nell’ambito
della relativa riserva di posti, gli studenti non
comunitari residenti all’estero, secondo l’ordine
decrescente del punteggio conseguito. Sono
ammessi ai corsi gli studenti appartenenti a tutte
le predette categorie e che abbiano ottenuto un
punteggio minimo pari a venti (20).
Per la valutazione delle prove di cui agli articoli
2, 4, 5, 6 e 7 si tiene conto dei seguenti criteri:
a) 1 punto per ogni risposta esatta; meno 0,25
punti per ogni risposta sbagliata; 0 punti per
ogni risposta non data;
b) in caso di parità di voti, si tiene conto di quan-
to segue:
• per i corsi di Laurea magistrale in Medicina e
chirurgia e in Odontoiatria e protesi dentaria e
per i corsi di laurea delle professioni sanitarie,
prevale in ordine decrescente il punteggio ot-
tenuto dal candidato nella soluzione, rispettiva-
mente, dei quesiti relativi agli argomenti di cul-
tura generale e ragionamento logico, biologia,
chimica, fisica e matematica;
• per il corso di Laurea magistrale in Medicina
veterinaria prevale in ordine decrescente il pun-
teggio ottenuto dal candidato nella soluzione, ri-
spettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti
di chimica, cultura generale e ragionamento lo-
gico, biologia, fisica e matematica;
• per i corsi di laurea e di laurea magistrale a
ciclo unico direttamente finalizzati alla formazio-
ne di architetto, prevale in ordine decrescente il
punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione,
rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti
di cultura generale e ragionamento logico, storia,
disegno e rappresentazione, matematica e fisica;
c) in caso di ulteriore parità, prevale la votazione
dell’esame di Stato conclusivo dei corsi di studio
di istruzione secondaria superiore;
d) in caso di ulteriore parità, prevale lo studente
che sia anagraficamente più giovane.
Articolo 8
(Accademie militari)
1.
Le disposizioni di cui agli articoli 2 e 4 non
si applicano per i candidati allievi dell’Accade-
mia Navale di Livorno, dell’Accademia Militare
di Modena e della Accademia Aeronautica di
Pozzuoli che intendono avvalersi della riserva
di posti prevista rispettivamente con le Univer-
sità di Pisa, Bologna, di Modena-Reggio Emi-
lia e di Napoli “Federico II” tenuto conto che i
relativi bandi di concorso, già emanati in vista
del prossimo anno accademico secondo le in-
tese intercorse con il Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca, prevedono la
somministrazione di quesiti a risposta multipla
individuati con decreto interdirigenziale del Mi-
nistero della Difesa in data 14 maggio 2012, n.
112 con riferimento ai programmi parte inte-
grante del presente decreto, e quindi, in quan-
to tali, soddisfano le condizioni per l’accesso ai
corsi di laurea magistrale previste dalla norma-
tiva che le disciplina.
Articolo 10
(Graduatorie, soglia di punteggio minimo e valutazione delle prove)
1
Calendario prove di ammissione anno accademico 2013-2014
Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria (lingua italiana):
23 luglio 2013
Medicina veterinaria:
24 luglio 2013
Corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico, direttamente finalizzati alla formazione di architetto:
25 luglio
2013
Professioni sanitarie:
4 settembre 2013
Calendario prove di ammissione anno accademico 2014-2015
Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria (lingua italiana):
8 aprile 2014
Medicina veterinaria:
9 aprile 2014
Corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico, direttamente finalizzati alla formazione di architetto:
10 aprile
2014
Professioni sanitarie:
3 settembre 2014
GUIDA TEST_2013.indb 12
04/03/13 19.01