guida ai test universitari
16
c)
valutazione del percorso scolastico (max
5 punti)
Sono considerate le votazioni finali conseguite
nel triennio precedente all’anno di rilascio del
diploma, nelle seguenti discipline: lingua e lette-
ratura del paese di provenienza, una lingua stra-
niera, matematica. Il punteggio viene attribuito
in base ai criteri di cui all’allegato 3 esclusiva-
mente se sono stati indicati i voti finali di tutte
le discipline e se tali voti risultano al termine di
ciascun anno scolastico almeno pari alla suffi-
cienza. Se viene documentata l’assenza di tali
insegnamenti nell’ordinamento della scuola di
provenienza, la media viene calcolata sulle di-
scipline effettivamente erogate esclusivamente
solo se sono inseriti tutti i dati del triennio.
2.
Il punteggio totale è dato dalla somma dei pun-
teggi ottenuti nelle valutazioni di cui alle lettere
a), b) e c). I criteri di cui alle lettere b) e c) sono
utilizzati solo esclusivamente se il candidato ha
ottenuto un punteggio pari o superiore a 20 punti
nel test come previsto dal successivo comma 5.
3.
Il candidato è responsabile della comunica-
zione delle informazioni di cui alle lettere b) e c)
del comma 1 che dovranno essere inserite en-
tro il giorno 20 marzo 2013 secondo le modalità
di cui all’allegato 1 punto 14. In assenza delle
informazioni di cui alle lettere b) e c) non sarà
assegnato alcun punteggio aggiuntivo rispet-
to a quello del test di cui al punto a). Le infor-
mazioni di cui ai punti b) e c) dovranno essere
altresì verificate, a pena di esclusione, all’atto
dell’iscrizione, così come il possesso del diplo-
ma di istruzione secondaria superiore.
4.
Il Cineca sulla base del punteggio totale,
calcolato ai sensi della comma 2, redige due
distinte graduatorie nazionali, una per gli stu-
denti comunitari e stranieri residenti in Italia, di
cui all’art. 26 della legge n. 189/2002, e l’altra
per gli studenti stranieri residenti all’estero, se-
condo le procedure di cui all’allegato 2, tenen-
do conto delle situazioni di parità del punteggio
secondo quanto segue:
• prevale in ordine decrescente il punteggio
ottenuto dal candidato nella soluzione, rispet-
tivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di
cultura generale e ragionamento logico, biolo-
gia, chimica, fisica e matematica;
• in caso di ulteriore parità, prevale lo studente
che sia anagraficamente più giovane.
5.
Nell’ambito dei posti disponibili per le imma-
tricolazioni, sono ammessi al corso di laurea
magistrale gli studenti comunitari e stranieri
residenti in Italia, di cui all’art. 26 della legge
n. 189/2002 e, nell’ambito della relativa riserva
dei posti, gli studenti stranieri residenti all’este-
ro, utilmente collocati nelle graduatorie di cui
all’allegato 2 che costituisce parte integrante
del presente decreto. Sono ammessi ai corsi
gli studenti appartenenti a tutte le predette ca-
tegorie che nel test abbiano superato la soglia
minima pari a venti (20) punti.
Articolo 4
(Studenti in situazione di handicap e studenti affetti
da Disturbi Specifici dell’Apprendimento-DSA)
1.
Le prove di cui al presente decreto sono
organizzate dagli Atenei tenendo conto delle
singole esigenze degli studenti in situazione di
handicap, a norma della legge n. 104 del 1992
e successive modificazioni.
2.
Per quanto attiene agli studenti affetti da
DSA, certificati ai sensi della legge n. 170/2010
citata in premesse, è concesso un tempo ag-
giuntivo massimo pari al 30 per cento in più
rispetto a quello definito per la prova di ammis-
sione, di cui all’art. 2, comma 6.
3.
Cambridge Assessment organizza la pro-
va presso le sedi estere tenendo conto del-
la situazione di handicap o di dislessia degli
studenti eventualmente segnalata dagli Atenei
interessati.
Articolo 5
(Trasparenza delle fasi del procedimento)
1.
I bandi di concorso prevedono disposizioni
atte a garantire la trasparenza di tutte le fasi del
procedimento e indicano i criteri e le procedu-
re per la nomina delle Commissioni preposte
agli esami di ammissione e dei responsabili del
procedimento ai sensi della legge n. 241/1990
e successive modificazioni.
GUIDA TEST_2013.indb 16
04/03/13 19.01