Pagina 23 - Guida all - HOEPLI TEST

Versione HTML di base

guida ai test universitari
14
Modalità e contenuti prove di ammissione al corso di Laurea in Medicina e chirurgia
in inglese anno accademico 2013-2014
Articolo 1
(Disposizioni generali)
1.
Per l’anno accademico 2013-2014, l’ammis-
sione degli studenti al corso di Laurea magi-
strale a ciclo unico in Medicina e chirurgia
attivato in inglese avviene a seguito di accre-
ditamento dei rispettivi corsi e superamento di
apposita prova sulla base delle disposizioni di
cui al presente decreto.
2.
I posti disponibili per le immatricolazioni al
predetto corso di Laurea magistrale a ciclo uni-
co in Medicina e chirurgia in inglese per l’anno
accademico 2013-2014, destinati agli studenti
comunitari e non comunitari residenti in Italia, di
cui all’art. 26 della legge 30 luglio 2002, n. 189,
sono ripartiti fra le università secondo la tabella
che segue. Agli studenti stranieri residenti all’e-
stero sono destinati i posti secondo la riserva
contenuta nel contingente di cui alle disposizio-
ni ministeriali in data 18 maggio 2011 citate in
premessa.
Posti disponibili per l’accesso al corso di Laurea magistrale a ciclo unico
in Medicina e chirurgia in inglese anno accademico 2013-2014
Università
Comunitari e non comunitari residenti in Italia
di cui alla legge 30 luglio 2002 n. 189, art. 26.
Non comunitari non
soggiornanti
Bari
21
9
Milano
40
20
Napoli Seconda Università
8
22
Pavia
70
30
Roma “La Sapienza” Medicina e
Farmacia Policlinico
35
10
Roma “Tor Vergata”
20
5
Totale
194
96
3.
Il numero dei posti messi a concorso può
essere incrementato, nei limiti del fabbisogno
e della disponibilità degli atenei, dal succes-
sivo decreto di programmazione degli accessi
ai corsi di studio per l’anno accademico 2013-
2014, in conformità a quanto previsto dalla leg-
ge 264/1999.
Articolo 2
(Prova di ammissione)
1.
La prova di ammissione al corso di Laurea
magistrale a ciclo unico in Medicina e chirur-
gia in inglese, alla quale partecipano sia gli
studenti comunitari sia gli studenti stranieri di
cui all’art. 26 della legge n. 189/2002 citata nel-
le premesse, sia gli studenti stranieri residenti
all’estero, è unica.
2.
Essa è predisposta dal Ministero dell’Istru-
zione, dell’Università e della Ricerca (MIUR)
avvalendosi della Cambridge Assessment.
3.
Le procedure relative all’effettuazione del-
la prova sono indicate nell’allegato n. 1 che
costituisce parte integrante del presente de-
creto.
4.
La prova di ammissione consiste nella solu-
zione di sessanta (60) quesiti che presentano
cinque opzioni di risposta, di cui il candidato
ne deve individuare una soltanto, scartando le
conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili,
su argomenti di: cultura generale e ragiona-
GUIDA TEST_2013.indb 14
04/03/13 19.01