guida ai test universitari
82
logica e comprensioneverbale
17
Calcolare la media dei seguenti numeri: 60, 26, 43, 60, 26, 44, 45, 60.
A
44
B
45,5
C
45
D
44,5
E
46
18
Individua il valore degli operatori M e P che compaiono nella sequenza: 24 M 30 M 36 P 6
M 12.
A
M = –6; P = –30
B
M = +6; P = /6
C
M = +6; P = –6
D
M = –6; P = /6
E
M = +3; P = /6
19
A ogni figura corrisponde un determinato valore numerico. Ricava questo valore tenendo
conto delle operazioni indicate:
A
1
B
2
C
5
D
6
E
9
20
Se A-B-C-D-E-F-G-H sono otto giocatori di scacchi che si scontrano a eliminazione diretta
al primo turno come segue: A contro B; C contro D; E contro F; G contro H. Sapendo che:
al primo turno vincono i primi in ordine alfabetico; al secondo turno perdono gli estremi in
ordine alfabetico; in finale vince il primo in ordine alfabetico inverso; chi vince il torneo?
A
A
B
B
C
C
D
D
E
E
risposte
esatte
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
D E B C A A C A B D B E E A A B B B C E
GUIDA TEST_2013.indb 82
04/03/13 19.01