Pagina 85 - Guida all - HOEPLI TEST

Versione HTML di base

guida ai test universitari
76
storia dell’arte e dell’architettura
11
Come si rende possibile l’unione di ferro e cemento?
A
I due materiali hanno coefficienti di dilatazione termica simile
B
I due materiali resistono bene a trazione
C
I due materiali resistono bene a compressione
D
Dipende dal posizionamento dell’armatura all’interno del conglomerato cementizio
E
Attraverso la corretta curvatura dei tondini all’interno del conglomerato cementizio
12
Che cosa rappresenta il
Giudizio Universale
di Michelangelo dipinto sulla parete retrostante
l’altare nella Cappella Sistina?
A
La lotta tra il Bene e il Male
B
La potenza di Cristo
C
L’ineludibilità del giudizio divino
D
Le divisioni interne alla Chiesa scossa da tentativi di rinnovamento
E
Nessuna delle risposte precedenti è corretta
13
Qual è la prima opera realizzata da Cimabue per la Basilica di San Francesco di Assisi?
A
Le
Storie di san Francesco
B
Le
Storie di san Martino
C
La
Madonna col Bambino
D
L’
Esaù respinto da Isacco
E
L’
Adorazione dei Magi
Conoscenze socio-economiche
14
Il Prodotto Nazionale...
A
conteggia solo beni intermedi
B
conteggia beni intermedi e duplicazioni
C
è uguale al Reddito Nazionale meno gli ammortamenti
D
conteggia solo i beni finali
E
in equilibrio è uguale agli investimenti netti
15
Nella teoria keynesiana...
A
il consumo cresce al crescere del reddito in maniera più che proporzionale
B
il moltiplicatore è costituito dalla propensione marginale all’investimento
C
di lungo periodo l’investimento dipende dal livello del reddito
D
le propensioni marginali al consumo e all’investimento, se sommate, danno una somma
pari a 100
E
l’equilibrio si ha quando S = I
GUIDA TEST_2013.indb 76
04/03/13 19.01