guida ai test universitari
70
11
Posseggono un solo tipo di acido nucleico, DNA o RNA:
A
alghe
B
batteri
C
funghi
D
protozoi
E
virus
chimica
12
Se si vuole avere un uguale numero di molecole di due sostanze solide diverse A e B biso-
gna prendere:
A
volumi uguali di A e B
B
quantità in grammi di A e B che stiano fra loro come le rispettive densità
C
un ugual numero di grammi di A e di B
D
quantità in grammi di A e di B che stiano tra loro come i rispettivi pesi molecolari
E
quantità in grammi di A e di B che stiano tra loro come i rispettivi volumi
13
Il composto inorganico insolubile più abbondante nello scheletro è:
A
KF
B
CaCO
3
C
CaF
2
D
NaCl
E
Ca
3
(PO
4
)
2
matematica e fisica
14
Che cosa è un monomio?
A
Un’espressione con addizioni e sottrazioni
B
Un’espressione algebrica con operazioni di moltiplicazione e divisione
C
Un’espressione algebrica con sole moltiplicazioni
D
Un’espressione algebrica con sole addizioni e moltiplicazioni
E
Un’espressione con sole moltiplicazioni e sottrazioni
15
Un rudimentale generatore di corrente elettrica, che serve per alimentare una lampadina, è
costituito da un certo numero di spire che ruotano fra i poli di una calamita. Per ottenere più
luce dalla lampadina occorre:
A
far girare le spire più lentamente
B
usare un minor numero di spire
C
far girare le spire al contrario
D
usare un magnete più forte
E
aumentare la resistenza delle spire
GUIDA TEST_2013.indb 70
04/03/13 19.01