Pagina 63 - Guida all - HOEPLI TEST

Versione HTML di base

guida ai test universitari
54
Comprensione brani
Nell’anno accademico 2001-2002, in un’università italiana è stata promossa e organizzata una se-
rie di incontri con gli studenti delle scuole medie superiori su temi riguardanti la dialisi, il trapianto
renale e la donazione di organi. Sono stati raccolti oltre mille questionari che registrano le opinioni
degli interessati. Il 75% dei ragazzi ritiene che donerebbe, al bisogno, un suo rene a un proprio
familiare in dialisi; i pareri negativi sono il 5%, quelli incerti il 20%.
Nonostante questi dati, solo il 35% dei ragazzi, interpellato per un familiare in una situazione di
“morte cerebrale”, darebbe l’assenso al prelievo di organi; parere negativo, 35%, incerto 30%.
10
I dati riportati sono stati elaborati e permettono di formulare alcune considerazioni. Tra quel-
le qui registrate una sola è suffragata dalle informazioni raccolte:
A
il trapianto di rene da cadavere è considerato meno utile di quello da vivente
B
verosimilmente vi sono delle remore nei confronti della donazione da cadavere
C
la donazione da vivente non comporta rischi
D
il trapianto da vivente funziona meglio di quello da cadavere
E
il 50% dei ragazzi è incerto su entrambi gli argomenti
Biologia
11
Quale di questi apparati non costituisce l’apparato locomotore?
A
Scheletrico
B
Articolare
C
Di locomozione
D
Caricatore
E
Muscolare
12
I procarioti sono:
A
organismi privi di membrana cellulare
B
organismi privi di DNA e RNA
C
organismi capaci di metabolismo, ma non di riprodursi
D
organismi unicellulari sprovvisti di nucleo ben differenziato
E
nessuna delle precedenti
13
Il cuore di una mucca presenta nel suo insieme:
A
quattro cavità, comunicanti tra loro due a due
B
quattro cavità, tutte comunicanti tra loro
C
due cavità, tra loro comunicanti
D
tre cavità, tra loro comunicanti
E
una sola cavità
chimica
14
I diastereoisomeri sono:
A
stereoisomeri che non sono immagini speculari
GUIDA TEST_2013.indb 54
04/03/13 19.01