Pagina 37 - Guida all - HOEPLI TEST

Versione HTML di base

guida ai test universitari
28
L’esame di Stato è certamente uno dei traguardi più significativi nella vita di uno studente e il suo
superamento è la brillante conclusione di un importante ciclo di studi. Ma poiché, come recita un
noto adagio, “gli esami non finiscono mai”, a poche settimane di distanza dalla maturità, i neodi-
plomati che vorranno proseguire gli studi dovranno, in molti casi, affrontare un altro esame legato
all’
accesso universitario
.
Chi decide, infatti, di iscriversi a uno qualsiasi dei numerosi corsi di laurea universitari deve
superare un’altra prova che spesso segna una scelta decisiva nella vita professionale, soprattutto
una prova che per le aspiranti matricole ha la caratteristica di essere a
test
.
Le sei “regole d’oro” per affrontare il test
È innegabile che è fondamentale una certa familiarità con i test per affrontare con successo una
prova: chi ne ha già avuto esperienze di fatto sa cosa aspettarsi ed è più sicuro di sé rispetto a
chi non ne ha avute.
Si segnalano in tal senso alcuni consigli e strategie che, se ben applicati, permetteranno di
migliorare la performance nello svolgimento dei test e durante la prova di ammissione ufficiale.
Infatti, anche se i quesiti variano di volta in volta, la logica con cui vengono formulati è analoga. Per
risolvere qualsiasi tipo di quesito è bene dunque osservare i seguenti suggerimenti pratici:
1.
considerare sempre il tempo a disposizione per la risoluzione di ogni test;
2.
evitare gli errori relativi alla non corretta interpretazione delle istruzioni iniziali;
3.
procedere con calma e metodo alla risoluzione di ogni quesito;
4.
leggere attentamente la domanda e cercare di capirne il significato;
5.
scegliere la risposta ritenuta esatta tra le alternative fornite;
6.
segnare la risposta ritenuta esatta direttamente sulla scheda delle risposte, qualora vi venisse
fornita.
Le linee guida per la compilazione del modulo delle risposte
1
Oltre a saper dare una risposta corretta a una domanda del test è bene conoscere anche come
compilare correttamente il modulo in cui inserire le risposte esatte. Ecco a seguire le linee guida.
Ogni quesito ammette
una e una sola risposta
tra le quattro o cinque opzioni offerte, scartan-
do le conclusioni errate, arbitrarie o meno possibili. Si risponde barrando la casella della rispo-
sta corrispondente all’opzione scelta con una crocetta
2
ben marcata, avendo cura di rimanere
entro i bordi della casella stessa.
Per
correggere
una risposta data
è necessario annerire
la casella su cui si è apposto il segno
e barrare quella corretta. È importante ricordarsi che
è ammessa una sola modifica
per ogni
risposta.
Prove simulate
per area di studio
1 È consigliato seguire le istruzioni della Commissione in sede di esame.
2 Il contrassegno potrebbe variare a seconda delle scelte della Commissione o del Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca.
GUIDA TEST_2013.indb 28
04/03/13 19.01