|
Il sonetto è un componimento poetico, costituito di norma da due quartine e due terzine di versi endecasillabi, che fu utilizzato da Petrarca come metro unico del Canzoniere |
|
La canzone è un componimento poetico, costituito da strofe, in versi endecasillabi, a volte alternati a settenari, che fu elaborato e utilizzato per la prima volta da Giacomo Leopardi |
|
Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, di Galileo Galilei, è un’opera teatrale, composta nel rispetto delle tre unità aristoteliche di tempo, luogo e azione |
|
La novella è un genere letterario particolarmente utilizzato dagli Autori che aderirono all’Ermetismo |
|
Il romanzo può essere definito come una narrazione in prosa, di ampia estensione, caratterizzata da libertà d’invenzione e d’intreccio che in Italia trovò significativo sviluppo durante l’Ottocento |