logo
REGISTRAZIONE
Hai dimenticato la Password?
Se non sei Registrato Clicca quiSe non sei Registrato clicca qui




Home page » Test ammissione » Simulazione test di ammissione » Test per Scienze della Formazione Primaria 2

RISULTATI

risposte totale: 0

PUNTEGGIO

riposta esatta = 1
riposta errata = -0,25
non riposta = 0

Tempo 0:59

Domanda n° 35 su 80

Quale tra le seguenti affermazioni non è corretta?


Risposta A

La commedia dell’arte in Italia, che si sviluppò soprattutto nella seconda metà del XVI secolo,
non veniva recitata sulla base di un testo definitivo e vincolante ma sulla traccia di un generico canovaccio

Risposta B

Carlo Goldoni si adoperò in una vera e propria riforma del teatro comico, promuovendo una maggior adesione delle trame alla realtà sociale contemporanea

Risposta C

Petrarca è spesso definito il grande anticipatore dell’Umanesimo per il suo studio degli Autori latini e greci, l’assunzione della classicità come modello d’arte ed esempio di vita, la ricerca appassionata degli originali e una prima applicazione del metodo filologico ai testi rinvenuti

Risposta D

Giacomo Leopardi, nel trattato teorico Del romanzo e in genere de’ componimenti misti di storia e invenzione, radicalizzò il proprio assunto poetico, affermando che il vero storico non deve mai prevaricare la fantasia dell’artista nell’ideazione di un romanzo storico

Risposta E

Uno dei massimi teorici del Verismo italiano fu Verga, grande sostenitore del genere letterario del romanzo e del canone poetico dell’impersonalità

   



Hoepl Editore
Copyright © 2001-2022 - HOEPLI S.p.A., Via U. Hoepli 5, 20121 Milano - Italy
Motore di Ricerca, DataBase, Immagini by HOEPLI.it

Tempo di esecuzione della prova di esame scaduto.

Adesso puoi rivedere le tue risposte e verificare se hai risposto correttamente.