|
La scelta dell’amore sensuale come tema dominante, in quanto sola realtà umana in grado di riscattare la durezza della vita terrena |
|
La scelta di celebrare la fede cristiana come fonte di ogni dolcezza spirituale |
|
La scelta stilistica (linguistica e lessicale) che privilegia parole non aspre né oscure ma dolci, chiare, piane e musicali e una sintassi armoniosa e limpida |
|
La scelta di mutuare direttamente il patrimonio lessicale della poesia provenzale |
|
L’affermazione di assoluta indipendenza da ogni tradizione poetica precedente |